L'Università a Crema riprende quota. Siamo solo a fine settembre, ma i numeri delle nuove immatricolazioni segnano un trend ben diverso rispetto agli ultimi anni. I corsi triennali hanno riscontrato un aumento dei nuovi iscritti, che oscilla tra il 30 e il 35 per cento. «Abbiamo riscontrato un andamento decisamente interessante, sia per il corso d’Informatica che per Sicurezza dei sistemi e delle reti - commenta il direttore del Polo cremasco Nello Scarabottolo - Quest’ultimo, in versione online, ha addirittura raddoppiato gli iscritti». L’edizione virtuale del corso ha totalizzato infatti il 120 per cento di alunni in più, disseminati in tutta Italia. «Merito di una buona pubblicità mirata e dell’utilizzo dei social media - afferma Scarabottolo - Quest’anno abbiamo puntato ad una pubblicità più ampia e capillare soprattutto su internet, oltre agli stage in sede rivolti agli studenti degli istituti superiori. In questo modo molti ragazzi sono venuti a conoscenza della nostra offerta formativa, e pur abitando lontano hanno deciso di laurearsi a distanza». La maggior parte dei frequentanti proviene dal territorio, in particolare dalle province di Cremona, Bergamo e Brescia, seguita da una percentuale distribuita anche nelle altre regioni. Sono ancora pochi gli stranieri, ma si tratta di un dato destinato a cambiare in base a corsi specialistici e master ancora in corso di definizione. Studenti o lavoratori, cremaschi o no, è ancora difficile tracciare un profilo dei nuovi immatricolati: «Le iscrizioni chiuderanno il 15 di ottobre, fino a quel momento il quadro è ancora incerto», aggiunge il dirigente. «Le prossime settimane saranno decisive, perché raccoglieranno le adesioni di chi ha atteso il risultato dei test d’ingresso ad altre facoltà, senza contare gli indecisi che ogni anno avanzano domande di ammissione anche ben oltre il limite stabilito». Un quadro più che positivo, che finalmente rende giustizia agli standard di qualità che caratterizzano il polo cremasco, con una percentuale di occupazione post lauream superiore al 90 per cento.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/11/13Segue »
Il lavoro chiama, l'università risponde?
La laurea di oggi è «laboris causa». Gli impieghi premiano informatici e infermieri. Le storie di cinque ragazzi stranieri che arrivano dal Brasile, dalla Serbia, dalla Colombia, dalla Nigeria e dal Kenya che hanno scelto di perfezionarsi alla Cattolica di Cremona. La finestra sulla scuola del Salone dello Studente. Il caso della Stradivari, dello Stanga, dell'Istituto Einaudi e del Romani di Casalmaggiore
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola” -
20/12/24 16:09Segue »
«La mia ambizione? Colmare il divario tra ricerca e applicazioni pratiche nell’industria alimentare»
Intervista a Flavia Fiumara, iscritta al Master Ferrero della Cattolica -
13/12/24 17:30Segue »
Infermieri, 12 nuovi laureati a Crema
«Pronti a fare la nostra parte, sul nostro territorio, accanto alle persone» -
06/12/24 18:08Segue »
Insieme per festeggiare i migliori
Campus di Cremona. Percorsi di Eccellenza, borse di studio e premio di laurea “Federico Minelli”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.