Doppio appuntamento i giorni scorsi, con le lauree nel Campus di Cremona: 26 giovani hanno conseguito il titolo di Laurea Magistrale in Ingegneria. Dei 16 laureati in Music and Acoustic Engineering, 9 hanno scelto di approfondire la loro preparazione in tema di informatica musicale ed elaborazione del suono, mentre gli altri 7 si sono concentrati sull’acustica.
Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering, ha svolto un tirocinio nell’azienda BdSound ed è stato assunto ancora prima di laurearsi. «L’esperienza in un’azienda così focalizzata sulla ricerca come BdSound mi ha aiutato moltissimo a imparare a programmare, a fare ricerca e a utilizzare tutti quei tool impiegati nello sviluppo di nuove soluzioni. Inoltre BdSound è da tempo abituata a formare tesisti, perciò mi hanno costantemente seguito e aiutato in tutto il percorso».
Qui di seguito la sua intervista nella quale racconta la sua esperienza sotto il Torrazzo.
Dottor Grati, quali sono le motivazioni che l’hanno portata a scegliere il Corso di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering e come mai l’orientamento Music?
«Durante il mio percorso in ingegneria informatica, ho cercato di portare avanti la mia passione per la musica, un po’ suonando in gruppo, un po’ aiutando come fonico, o come semplice ascoltatore. Però nel mio caso la musica è sempre stato un hobby, non l’ho mai presa in considerazione come lavoro. Questa magistrale è stata l’occasione giusta per poter combinare i due interessi, rimanendo saldamente ingegneristica ma applicata ad un argomento per me molto più interessante. La scelta del track Music invece è stata molto semplice, visto il mio background più “informatico” che “meccanico”».
Ha superato gli esami con esiti sempre ottimi, qual è il segreto?
«Non so se sia un segreto, visto che le aule studio sono sempre più affollate, però sicuramente studiare in università invece che a casa per me è stata una svolta dopo l’esperienza del covid19. Poter affrontare le sessioni in compagnia dei miei amici, invece che deprimermi a casa da solo, ha reso la fatica molto più sopportabile. E ogni ora di studio in biblioteca vale più di 5 fatte a casa in termini di concentrazione»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 8 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 07/03/25Segue »
«Verso la multidisciplinarietà»
Galli: «Creare team con competenze complementari per offrire soluzioni più complesse» -
Cremona 24/01/25Segue »
Quando i sogni prendono forma
Borsella, ingegnere: «Una passione nata sui banchi di scuola, con interesse per la parte operativa» -
Cremona 17/01/25Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering -
27/12/24Segue »
Precisione, metodo e arte: tre in uno
L'intervista - Gabriele Costa racconta il percorso in Music and Acoustic Engineering al Politecnico. «Tesi su simulazioni numeriche per predire il campo sonoro nell’abitacolo di un’auto» -
Cremona 13/12/24Segue »
Tra i pochi corsi al mondo del suo genere, ha permesso ad altri cinque giovani di conquistare il prestigioso traguardo
La laurea in Agricultural Engineering al Politecnico di Cremona -
15/11/24Segue »
«Passione diventata motivazione»
L'intervista a Gianbattista Bedeschi, perito elettrotecnico: il suo percorso e l’evoluzione della professione. Dall’ITIS al Politecnico: «Attratto dal funzionamento dei sistemi elettrici» -
19/10/24Segue »
«Passione che diventa professione»
Professioni - Intervista ad Alessandro Vago, architetto. Sin dall’infanzia, con il mestiere nel destino. Figlio e nipote “d’arte”: «Sono l’evoluzione di ciò che respiro da sempre» -
17/05/24Segue »
Uno studio per fare chiarezza
«Sono la maggioranza, ma fra i meno partecipi alle attività dell’Ordine» -
03/05/24Segue »
“Moovy”, una tavolozza bianca contro i disturbi del linguaggio
Mathyas Giudici, dottorando di informatica, a fianco dei bambini -
03/05/24Segue »
Musica e suono, che passione!
Stefano Donà, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il proprio percorso. «Cremona offriva un’ampia scelta di esami riguardanti il lato più fisico e meccanico»
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.