Lepard Gin con la produzione di liquori biologici, alla conquista del mercato mondiale. Il marchio della azienda Lepard Trading Company, con sede a Crema in via Zaninelli 3A e di proprietà di Francesco Scaramuzza, propone gin dalle caratteristiche organolettiche tradizionali, rivisitate in chiave moderna, per trasmettere cultura e personalità. La chiave per sapore ed aroma inconfondibili è la combinazione dei due metodi produttivi, distillazione e infusione. Ideato dal cremasco Francesco Scaramuzza, il marchio è in vetta alla classifica dei “Vogue’s Must-Have” di British Vogue, il magazine britannico di Vogue Magazine. Ogni bottiglia è speciale poiché caratterizzata dal manto leopardato, presente nell’etichetta rivolta verso l’interno, simbolo antico di prestigio. Il distillato artigianale e biologico è prodotto nel territorio bresciano, a Gussago, tramite una collaborazione con una distilleria, ed è nato da una intuizione del giovane cremasco. Durante le chiusure forzate del 2020, necessarie per prevenire e limitare il diffondersi dei contagi da pandemia da Covid 19, costretto a rimanere in casa, Scaramuzza si è dedicato allo studio delle erbe botaniche, riscoprendo e sperimentando l’arte dell’infusione. Naturalmente, la base di partenza di questo gin è il ginepro, miscelato con limone, rosmarino, pepe di Sichuan, fiori d’ibisco o arancia. Laureato in Economia e gestione delle imprese all’università Cattolica di Cremona con una tesi sul luxury packaging e l’ecosostenibilità, l’imprenditore ha altri progetti ambiziosi, tra cui il lancio di nuovi prodotti nel settore dei liquori e distillati, e partnership nel settore manifatturiero.
Francesco, come è riuscito a trasformare la sua passione in una professione?
«Tutto è iniziato nel 2018, quando mi sono appassionato al mondo di spezie e botaniche. Dopo un paio d’anni, nel 2020, ho avuto l’idea di poter fondere la mia passione con un’altra, quella dei distillati ed infusi. In seguito a vari tentativi svolti amatorialmente, ho deciso di rendere tutto ciò un vero e proprio lavoro. Pertanto nel gennaio del 2022 ho iniziato a collaborare con una distilleria storica nel territorio bresciano, che ha accolto con molto entusiasmo il mio progetto...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola” -
20/12/24 16:09Segue »
«La mia ambizione? Colmare il divario tra ricerca e applicazioni pratiche nell’industria alimentare»
Intervista a Flavia Fiumara, iscritta al Master Ferrero della Cattolica -
13/12/24 17:30Segue »
Infermieri, 12 nuovi laureati a Crema
«Pronti a fare la nostra parte, sul nostro territorio, accanto alle persone» -
06/12/24 18:08Segue »
Insieme per festeggiare i migliori
Campus di Cremona. Percorsi di Eccellenza, borse di studio e premio di laurea “Federico Minelli” -
22/11/24 18:05Segue »
Sport, università e lavoro ricchi di similitudini
Prosegue la collaborazione della sede cittadina del Politecnico di Milano con JuVi Cremona: incontro con il coach Luca Bechi e due giocatori della squadra, Isiah Brown e Federico Massone -
08/11/24 16:13Segue »
«Lo studio non è un peso, ma un piacere»
Matteo Severgnini, nominato Alfiere del Lavoro dal Presidente Mattarella: «Voglio trovare una strada che effettivamente senta come mia»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.