L’iniziativa è a un tempo semplice, geniale, inedita ed unica in Italia: Fondazione Symbola, l’Università Luiss Guido Carli ed Unioncamere intendono premiare dieci tesi universitarie, magistrali o a ciclo unico, centrate sul tema della sostenibilità, provenienti da qualsiasi disciplina – novità assoluta! -, tanto umanistica quanto scientifica, in grado quindi di spaziare da matematica a filosofia, da chimica a scienze letterarie.
Il presupposto è che la transizione verde come processo sistemico riguardi tutti i saperi e proprio per questo è importante promuovere tra i giovani consapevolezza e interesse attorno a temi, che entreranno nel corredo culturale di tutti. Questo rappresenta peraltro uno dei capisaldi dello stesso Manifesto di Assisi promosso da Fondazione Symbola, laddove precisa come questa «sfida di enorme portata» richieda «il contributo delle migliori energie tecnologiche, istituzionali, politiche, sociali e culturali». A parlarcene, è il presidente della Fondazione, Ermete Realacci.
Presidente, le parole d’ordine sono coesione e partecipazione, giusto?
È così. La prospettiva e la sfida della sostenibilità richiede la mobilitazione di tutte le energie migliori, dal punto di vista tecnologico, valoriale, economico, sociale e anche dal punto di vista dei saperi. Più di vent’anni fa...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 21 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/03/24Segue »
Competenze, professionalità ed esperti
Intervista a Don Bruno Bignami
Superpotenza della sostenibilità?
Con la campagna “Don’t gas Africa” si può -
30/06/23Segue »
Green economy, gioco di squadra e strategie
Si è concluso a Mantova il XXI Seminario estivo promosso da Fondazione Symbola e Unioncamere. C’è più consapevolezza, ma restano ritardi normativi, l’urgenza di pianificazioni e diffidenze vecchie e nuove -
23/06/23Segue »
Transizione verde, l’ora delle scelte
A Mantova il XXI Seminario estivo promosso da Fondazione Symbola. Lombardia già pronta: Saviola, Arvedi, Sapio e Tea modelli virtuosi da seguire. Nella seconda giornata riflettori puntati sul ruolo e sul valore del saper fare. “Artigiani del futuro”, premiato il liutaio cremonese Stefano Trabucchi (Confartigianato) -
22/06/23Segue »
Transizione verde, l’ora delle scelte
A Mantova il XXI Seminario estivo promosso da Fondazione Symbola. Lombardia già pronta: Saviola, Arvedi, Sapio e Tea modelli virtuosi da seguire. Nella seconda giornata riflettori puntati sul ruolo e sul valore del saper fare. Fra i premiati il liutaio cremonese Stefano Trabucchi (Confartigianato) -
09/06/23Segue »
Caccia ai prodotti sostenibili, perché di qualità
Lo rivela la recente indagine condotta da Ipsos e Fondazione Symbola. Ermete Realacci: «In atto una rivoluzione copernicana rispetto al passato, quando l’argomento era tabù o riservato ad addetti ai lavori oppure a sognatori e idealisti»
Sono migliori degli altri per il 56,5% della gente -
28/04/23Segue »
‘Filiere del futuro’, primo Rapporto sulla geografia produttiva delle rinnovabili in Italia
Ermete Realacci: «Il problema? La politica è in ritardo. In Olanda installati il quadruplo dei pannelli fotovoltaici dell’Italia» -
17/02/23Segue »
Ermete Realacci: «La green economy non fa bene solo all’ambiente»
L'intervista - Il presidente della Fondazione Symbola riflette sulla necessità, ma anche sulle tante opportunità legate alla transizione verde: «Dovremmo valorizzare maggiormente i nostri punti di forza» -
12/10/23Segue »
Polveri sottili: “assolti” i combustibili fossili. I veri responsabili sono gli pneumatici e i freni delle auto, comprese ibride e elettriche (che inquinano più delle endotermiche)
Lo rivela una ricerca dell’Università Cattolica di Piacenza. Ce ne parla Ilaria Negri, docente di Crop protection e di Disease and pest management presso la sede di Piacenza della facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica -
10/11/23Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro -
24/11/23Segue »
L’agricoltura diventa rigenerativa:
Progetto «SIRAM», intervista a Maria Elena Antinori
migliore qualità del suolo e minori
emissioni climalteranti entro il 2025 -
13/09/24Segue »
«Dieci tesi per la sostenibilità»,
L'intervista - Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola: «Allargheremo ancora il raggio d’azione
grande successo di adesioni
alla prima edizione del bando -
27/10/23Segue »
Plastiche nelle acque, nei terreni e nel cibo
Intervista al prof. Puglisi dell’Università Cattolica
Tante sorgenti di contaminazione
Difficile, al momento, valutarne i rischi -
08/12/23Segue »
La bioraffineria è realtà: una nuova opportunità per pensare in grande. L’energia green a portata di mano
L'intervista - La biologa Katia Parati illustra gli sviluppi del progetto -
22/12/23Segue »
Gli italiani sono virtuosi e “sostenibili”,
L’indagine condotta da EngageMinds HUB della Cattolica
ma solo quando possano trarne un beneficio
Risparmio e comodità preferiti alla natura -
12/01/24Segue »
Clima letale, se non cambiamo stili di vita e atteggiamento
Roberto Zoboli traccia un bilancio dell’ultima “COP 28” -
26/01/24Segue »
Meno carne e più frutta
Il dottor Stefano Erzegovesi sposa la dieta mediterranea.
La scelta “green” in tavola -
23/02/24Segue »
"10 tesi per la sostenibilità", Realacci: «Uno spazio per censire e, laddove possibile, valorizzare le intelligenze giovani in movimento»
Intervista al presidente della Fondazione Symbola -
08/03/24Segue »
Inclusiva, sostenibile e aperta al dialogo
Alessandra Vischi, responsabile del coordinamento A.S.A.
La nuova società secondo i criteri ESG
Imprese chiamate a un contributo vero -
20/04/24Segue »
Anche a tavola possiamo salvare
Quando siamo a tavola sfugge ai più, eppure anche le nostre scelte alimentari possono influenzare in modo positivo o negativo l’ambiente ...
il mondo e… la nostra salute!
Il ruolo delle scelte alimentari -
14/06/24Segue »
“Green Jobs”, ecco come affrontare
Intervista ad Alessandra Vischi, responsabile dell’area formazione dell’ASA dell’Università Cattolica e direttrice del Master in “Gestione e comunicazione della sostenibilità. Formazione, green jobs, circular economy”
nell’impresa le sfide ambientali
del presente e soprattutto del futuro
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola” -
20/12/24 16:09Segue »
«La mia ambizione? Colmare il divario tra ricerca e applicazioni pratiche nell’industria alimentare»
Intervista a Flavia Fiumara, iscritta al Master Ferrero della Cattolica -
13/12/24 17:30Segue »
Infermieri, 12 nuovi laureati a Crema
«Pronti a fare la nostra parte, sul nostro territorio, accanto alle persone» -
06/12/24 18:08Segue »
Insieme per festeggiare i migliori
Campus di Cremona. Percorsi di Eccellenza, borse di studio e premio di laurea “Federico Minelli” -
22/11/24 18:05Segue »
Sport, università e lavoro ricchi di similitudini
Prosegue la collaborazione della sede cittadina del Politecnico di Milano con JuVi Cremona: incontro con il coach Luca Bechi e due giocatori della squadra, Isiah Brown e Federico Massone -
08/11/24 16:13Segue »
«Lo studio non è un peso, ma un piacere»
Matteo Severgnini, nominato Alfiere del Lavoro dal Presidente Mattarella: «Voglio trovare una strada che effettivamente senta come mia»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.