Per Maddalena Pedrinazzi, ingegnere venticinquenne di Castelleone, il Politecnico a Cremona rappresenta un’ottima scelta per chi è alla ricerca di un luogo di studio proprio a misura di studente: «… numeri ridotti rispetto alle sedi centrali rappresentano un vantaggio per il rapporto molto più diretto con i professori, ma non solo: anche con i compagni si crea un clima confidenziale che personalmente mi ha aiutato…». Dopo aver frequentato il liceo classico Racchetti a Crema e la triennale nella nostra città, Maddalena ha completato l’Università a Milano. Lì si è laureata in Ingegneria Gestionale, scegliendo la specializzazione in Industrial Management che approfondisce i processi. Da gennaio lavora presso Wonder S.p.A, un’azienda di Cremona leader europeo nella progettazione e produzione di valvole per pneumatici e componenti Automotive. Sta facendo un apprendistato di trenta mesi per diventare Junior Manufacturing Engineer.
Ha avuto dubbi sulla scelta della facoltà?
«Nessun dubbio, perché ho sempre amato le materie scientifiche e, pur avendo frequentato il classico, ho avuto la possibilità di approfondirle. Sono una persona abbastanza pragmatica, nel senso che mi piace vedere realizzato concretamente ciò che studio; perciò, mi sembrava che ingegneria fosse la scelta migliore. Per quanto riguarda l’indirizzo gestionale, ho agito un po’ d’istinto perché ne avevo sentito parlare bene...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/12/22Segue »
«Al Politecnico collaborazione totale»
Lorenzo Arisi, dal liceo Aselli alla laurea in Ingegneria Gestionale a Cremona. Il rapporto diretto con i professori e con gli studenti rappresenta un valore aggiunto -
17/03/23Segue »
Qui nessuno si sente un numero
L'intervista - Yasmine Kalali, laureata in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Cremona. «Il mio lavoro? Ottimizzare tempi e costi e rendere i processi più efficienti» -
28/04/23Segue »
Un “salto nel buio” ben ripagato
La storia di Michele Scuttari: dal Campus di Cremona del Politecnico al dottorato in IT. «La scelta migliore: un polo d’eccellenza a stretto contatto con le imprese» -
12/05/23Segue »
«Ho scelto la mia passione»
L'intervista - Stefano Ferrari e il senso di responsabilità: «Fare bene e fare sul serio. Oggi sviluppo software per gestire dati bancari e assicurativi» -
09/06/23Segue »
A Cremona un “effetto wow”
L'intervista - L’ingegner Elena Pedrini racconta il proprio percorso e l’approccio con la professione: Presso la sede locale del Politecnico un rapporto personale «che altrove non ho trovato» -
01/09/23Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola” -
20/12/24 16:09Segue »
«La mia ambizione? Colmare il divario tra ricerca e applicazioni pratiche nell’industria alimentare»
Intervista a Flavia Fiumara, iscritta al Master Ferrero della Cattolica -
13/12/24 17:30Segue »
Infermieri, 12 nuovi laureati a Crema
«Pronti a fare la nostra parte, sul nostro territorio, accanto alle persone» -
06/12/24 18:08Segue »
Insieme per festeggiare i migliori
Campus di Cremona. Percorsi di Eccellenza, borse di studio e premio di laurea “Federico Minelli” -
22/11/24 18:05Segue »
Sport, università e lavoro ricchi di similitudini
Prosegue la collaborazione della sede cittadina del Politecnico di Milano con JuVi Cremona: incontro con il coach Luca Bechi e due giocatori della squadra, Isiah Brown e Federico Massone
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.