«Sono sarda e da quando ho 19 anni ho deciso di lasciare la mia isola per studiare e ho iniziato frequentando il corso triennale di Biotecnologie molecolari presso l’Università di Pavia». Esordisce così Annacarla Denti, studentessa alla Smea dell’Università Cattolica di Cremona dove, come ci racconta, ha integrato un sapere tecnico con conoscenze economiche. «Una volta finito il mio percorso in ambito tecnico scientifico – prosegue Denti – ho avuto la possibilità di combinare i miei precedenti studi con materie economiche, grazie all’Università Cattolica. A Cremona, nel corso di Agricultural and Food Economics della Smea, ho trovato esattamente quello che cercavo: un corso di studio internazionale, accademicamente all’altezza di far affacciare noi studenti con un background scientifico al mondo dell’economia agro-alimentare».
Grazie agli Exchange programs di Smea sta svolgendo il secondo anno della Magistrale a Wageningen, cosa ne pensa di questo programma?
«Ho conosciuto l’Università di Wageningen durante il mio percorso di laurea triennale, nel corso di mie ricerche legate all’agricoltura di cui ero particolarmente interessata. Quando sono venuta a conoscenza che il corso dell’Università Cattolica di Cremona dava la possibilità di fare la doppia laurea con l’Università olandese ho preso la mia decisione definitiva su quale Magistrale scegliere: quella della Smea...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 14 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/05/22Segue »
Regole e business di nome Agri-food
Roberta Renno, avvocato e studentessa di Master alla Smea: decisivo per la mia crescita. «L’agricoltura biologica ed ecosostenibile tra le cose che mi stanno più a cuore» -
13/05/22Segue »
Agricultural and food economic: tasso di occupazione al 94%
Garanzia di impiego in un ampio panorama di ambiti professionali -
06/05/22Segue »
Collaborazione e competizione
Beatrice Pierri: Napoli, Milano e poi Cremona per perfezionare gli studi alla Smea. «Il Master ti permette di subentrare gradualmente in un microcosmo aziendale» -
01/04/22Segue »
«Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici al centro dell’evoluzione del modo di vivere»
Annaclaudia Esposito, da Milano a Cremona per il master Smea in Agri-food business -
18/03/22Segue »
Alla scoperta della GDO e del vino
Alessio Di Domenico, da Tarquinia a Cremona per il Master in Agri-food business della Smea. «Cremona è una cittadina molto vivibile. Un punto a sfavore è la mancanza di biblioteche aperte durante il weekend. Il Campus di Santa Monica mi ha lasciato a bocca aperta» -
11/02/22Segue »
Bioeconomia e sostenibilità: perchè sì
L’analisi di Stefano Boccaletti, direttore del master in agri-food business della Smea. Food e non food sempre più in competizione: un difficile equilibrio da raggiungere -
04/02/22Segue »
AppSCOLTAMI: la tecnologia si mette al servizio dell’empatia medico-paziente
Uno strumento creato da EngageMinds HUB per le persone affette da HIV -
24/12/21Segue »
Alla Smea dell’Università Cattolica al via il nuovo Master delle agro-forniture
Un'offerta formativa sempre più solida: con il sostegno ufficiale di Federchimica, Assofertilizzanti e Agrofarma -
10/12/21Segue »
«Il lavoro di squadra alla base della mia laurea magistrale»
Diana Escobar Jaramillo, dall’Ecuador alla Smea -
29/10/21Segue »
“From farm to fork”: così l’Europa intende raggiungere la neutralità climatica entro il 2050
Per una Sostenibilità ambientale, sociale ed economica -
22/10/21Segue »
PNRR, agroalimentare protagonista
Agricoltura sostenibile, efficienza energetica, tutela del territorio, obiettivi condivisi, parla il professor Paolo Sckokai, direttore del Dipartimento
di economia agro-alimentare dell’Università Cattolica: «Contratti di filiera e innovazione tecnologica per un’evoluzione del settore primario» -
Cremona 24/09/21Segue »
Microbiota e obesità: la Cattolica studia gli effetti sulla salute
Da un po’ di tempo la parola microbiota è uscita dai laboratori di microbiologia per iniziare a circolare tra i non addetti ... -
21/04/23Segue »
Manager tra business e sostenibilità
L'intervista - Riccardo Bouhaddou Morletto racconta la sua esperienza con la Smea. «Figura innovativa e richiesta. Futuro? Con un ruolo che mi faccia viaggiare»
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola” -
20/12/24 16:09Segue »
«La mia ambizione? Colmare il divario tra ricerca e applicazioni pratiche nell’industria alimentare»
Intervista a Flavia Fiumara, iscritta al Master Ferrero della Cattolica -
13/12/24 17:30Segue »
Infermieri, 12 nuovi laureati a Crema
«Pronti a fare la nostra parte, sul nostro territorio, accanto alle persone» -
06/12/24 18:08Segue »
Insieme per festeggiare i migliori
Campus di Cremona. Percorsi di Eccellenza, borse di studio e premio di laurea “Federico Minelli” -
22/11/24 18:05Segue »
Sport, università e lavoro ricchi di similitudini
Prosegue la collaborazione della sede cittadina del Politecnico di Milano con JuVi Cremona: incontro con il coach Luca Bechi e due giocatori della squadra, Isiah Brown e Federico Massone -
08/11/24 16:13Segue »
«Lo studio non è un peso, ma un piacere»
Matteo Severgnini, nominato Alfiere del Lavoro dal Presidente Mattarella: «Voglio trovare una strada che effettivamente senta come mia»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.