Un altro contributo significativo sull’esperienza di studi maturati a Cremona, e in particolare alla Smea dell’Università Cattolica, ce lo offre Alvise Dugo.
Nato e cresciuto a Treviso, dopo la maturità scientifica Dugo si è laureato in Tecnologie Alimentari presso l’Università degli Studi di Bologna, campus di Cesena. Per approdare poi alla Smea dove, in particolare attraverso il programma Afepa, ha avuto la possibilità di fare esperienza alla Swedish University of Agricultural Sciences.
«Durante il primo anno di magistrale alla Smea – ci racconta Dugo – ho deciso di candidarmi al bando per il programma di doppia laurea presso la Swedish University of Agricultural Sciences (SLU) ad Uppsala. È stato un buon anno, sia dal punto di vista curriculare che personale. Le strutture universitarie sono moderne e molto accoglienti, i corsi ben strutturati, con molto lavoro autonomo e di gruppo. Il rapporto con i professori è ottimo, quasi amichevole, grazie anche a classi poco numerose (circa 8-10 studenti)...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 24 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/06/21Segue »
Il successo è figlio della strategia
Il Prof. Stefano Boccaletti, direttore del Master Smea, spiega i contenuti dell’ultima edizione del business game, vinto dall’azienda “Cremona Cheese factory” ideata da Paola Codenotti, Pietro Antonio Uscello e Stefano Manzini: «Le specificità dell’agrifood lo rendono diverso da qualunque altro settore». -
04/06/21Segue »
Il successo è figlio della strategia
Il Prof. Stefano Boccaletti, direttore del Master Smea, spiega i contenuti dell’ultima edizione del business game, vinto dall’azienda “Cremona Cheese factory” ideata da Paola Codenotti, Pietro Antonio Uscello e Stefano Manzini -
29/05/21Segue »
«Pronti a crescere, passo, passo»
L'intervista - Lucio Alesiani sceglie la Smea e lancia un franchising nel campo della ristorazione: lavoro in team e multitasking tra i fattori di successo appresi nel master di II livello. Fondamentale il networking con le grandi imprese del comparto agroalimentare -
21/05/21Segue »
Alla ricerca di un equilibrio difficile
Agricoltura-ambiente: Silvia Coderoni, ricercatrice alla Smea, indaga le relazioni: da un lato la necessità di limitare l’impatto ambientale, dall’altro serve incrementare produzioni e produttività per far fronte alla domanda di cibo -
14/05/21Segue »
Metodo hi-tech per il siero innesto
Tecnica innovativa messa a punto dai ricercatori del Distas dell’Università Cattolica: consente di identificare i ceppi nel processo di produzione dei principali formaggi italiani, nel pieno rispetto di tipicità e tradizione. Così il Grana Padano diventa il re delle Dop -
07/05/21Segue »
L’impatto del Covid sul lattiero-caseario
Scenari e problemi alla Smea in un webinar che ha avuto come relatrice Ester Venturelli, analista economico della Fao -
26/04/21Segue »
Nel cuore dell’impresa
Matteo Banzi, da Ferrara a Cremona per formarsi alla Smea: lo scientifico, giurisprudenza, il master in Agri-food Business, l’assunzione in Sinfo One, conosciuta grazie allo stage. E domani... -
12/03/21Segue »
Rotta su Cremona, obiettivo la Smea
Thi Thanh Thuong Dang e Lesly Neema Nassila raccontano il loro percorso di studi che le ha portate fino a Cremona: originarie del Vietnam e del Madagascar, hanno trovato nella Laurea magistrale un’opportunità unica per approfondire la conoscenza dell’agrifood -
19/02/21Segue »
Nel nome della Smea
L'intervista - Matteo La Spina, dalla laurea al lavoro in poche settimane: la triennale in Scienze Gastronomiche a Parma, la magistrale a Cremona, poi Agugiaro & Figna Molini -
25/01/21Segue »
«Cremona è bellissima»
Laura Besong, dal Camerun alla Smea per la Laurea magistrale. Valore aggiunto: lavoro di squadra, multitasking e scadenze ravvicinate -
25/11/20Segue »
«In Smea arricchimento fondamentale»
Giannina Piccoli, da Vicenza a Trento, passando per l’Olanda, fino all’approdo a Cremona: nel Master presenti contenuti difficilmente ritrovabili in un unico programma di studi -
09/11/20Segue »
«Alta scuola fondamentale»
Ester Venturelli, dalla Smea di Cremona alla Fao, il passo è... breve -
06/11/20Segue »
L’agroalimentare guarda al futuro
Quattro assi strategici, venti casi di studio, otto iniziative di trasferimento tecnologico: un lavoro complesso che ha coinvolto 16 aziende, Università Cattolica, Crea, Comune e CCIAA -
28/10/20Segue »
L’Ue lancia il “Farm to Fork”
Nuova linea strategica d’azione per l’attività degli agricoltori: forte orientamento alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente. Forte orientamento alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente -
10/10/20Segue »
Partnership strategica
Partita da pochi mesi la collaborazione fra Smea e Mulan Group: due studentesse del Master in Agrifood Business, Michela Donatiello e Giada Riva, integrate nella direzione controllo qualità e commerciale dell'azienda di Gadesco -
23/07/20Segue »
«Alla Cattolica ci allenano per affrontare il futuro»
L'intervista - Antonio Bergamelli, rotta su Cremona per l’Agrifood -
29/06/20Segue »
«L’Università Cattolica mi ha aiutato a capire qual era la direzione migliore da prendere: l’Agri-Food Business»
Martina Bottazzi, da Alessandria a Cremona per la Smea -
10/12/21Segue »
«Il lavoro di squadra alla base della mia laurea magistrale»
Diana Escobar Jaramillo, dall’Ecuador alla Smea -
24/12/21Segue »
Alla Smea dell’Università Cattolica al via il nuovo Master delle agro-forniture
Un'offerta formativa sempre più solida: con il sostegno ufficiale di Federchimica, Assofertilizzanti e Agrofarma
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola” -
20/12/24 16:09Segue »
«La mia ambizione? Colmare il divario tra ricerca e applicazioni pratiche nell’industria alimentare»
Intervista a Flavia Fiumara, iscritta al Master Ferrero della Cattolica -
13/12/24 17:30Segue »
Infermieri, 12 nuovi laureati a Crema
«Pronti a fare la nostra parte, sul nostro territorio, accanto alle persone» -
06/12/24 18:08Segue »
Insieme per festeggiare i migliori
Campus di Cremona. Percorsi di Eccellenza, borse di studio e premio di laurea “Federico Minelli”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.