Sono cominciati gli Open Day per le Lauree Magistrali del nuovo corso biennale in “Innovazione e imprenditorialità’ digitale” che sarà attivata, nel campus di Cremona, dalla facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica. Il nuovo progetto è stato presentato venerdì 19 febbraio in video conferenza da Annamaria Fellegara, preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona, Fabio Antoldi, coordinatore del corso di laurea, Carolina Cortellini, presidente CRIT e Microdata, Matteo Monfredini, Presidente di MailUp, Corrado La Forgia, vicepresidente dell’Associazione Industriali (con delega all’Innovazione) della provincia di Cremona, amministratore delegato della Vhit, azienda del Gruppo Bosch di Offanengo e Gerardo Paloschi, direttore relazioni istituzionali ed esterne di Finarvedi SpA...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 1 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/02/21Segue »
«Un'Università tutta da vivere»
L'intervista - Gianmarco Boschi, vincitore del premio Gemelli: la laurea in Economia e Commercio, le esperienze in Estonia e Corea, l’esordio nel lavoro a Parma -
Cremona 08/12/20Segue »
Fondo “Sure”, nuovo sbocco verso il lavoro
Un fondo per evitare il rischio disoccupazione ai lavoratori colpiti dalle crisi aziendali, dovute all’emergenza sanitaria: in questo, in sostanza, consiste ... -
17/11/20Segue »
«La tecnologia è un valore aggiunto»
L'intervista - Il professor Fabio Antoldi spiega come l'Università Cattolica gestisce le lezioni da remoto con strumenti hi-tech: «Molto di quello che stiamo sperimentando resterà, ma l'incontro con la persona non verrà mai meno» -
Cremona 19/06/20Segue »
«Lavoro smart, ma che nostalgia!»
Da Gussola ad Amburgo, Elena Vanelli racconta
il lockdown e la ripartenza in università -
10/06/20Segue »
I seminari non si fermano
Monica Baldini (Master Smea) racconta le lezioni in remoto: «Continuiamo a lavorare in gruppo, ma in modo diverso. Fao e Commissione Europea al centro dei prossimi incontri» -
04/06/20Segue »
Vacanze “resilienti” per superare la crisi: dal lago allo “urban safari”
L'idea - Così un gruppo di giovani professionisti - in gran parte alumni del Politecnico di Milano e Torino, Università Cattolica e Sapienza - ha ideato Act4Italy: la prima piattaforma no profit per il rilancio del turismo e della cultura -
21/05/20Segue »
Università, non sarà una passeggiata
Fabio Antoldi, direttore del Cersi, a tutto campo su questi tre mesi di didattica da remoto e sul dopo estate: «La tecnologia ci aiuterà, in Italia ci aspettiamo una riduzione delle immatricolazioni tra il 10 e il 12 per cento, perché molti preferiranno attendere o non si fideranno a spostarsi in altre città» -
14/05/20Segue »
«Il nostro obiettivo deve essere costruire»
padre Francesco Occhetta al secondo appuntamento con il webinar “Parabole per la Vita”: «Fiducia, responsabilità e reti sono gli strumenti su cui deve fare leva la comunicazione» -
09/05/20Segue »
Cremona Food-Lab, buona la prima
Completato il progetto finanziato con risultati che spingono al rilancio per il futuro. Lorenzo Morelli: «Un hub di ricerca e servizi per le nostre imprese agro-alimentari» -
10/04/20Segue »
Coronavirus, equilibrio... instabile
Guendalina Graffigna spiega lo stato di allerta psicologica generato dall’emergenza: nello studio dell’Università Cattolica il cambiamento subentrato negli acquisti. La vendita di cibo surgelato e in scatola, farmaci e disinfettanti in grande aumento -
27/03/20Segue »
«Il sistema deve vivere»
Università Cattolica in campo con Cremona Food-Lab. Formazione online per le aziende del territorio cremonese. Il 2 aprile il webinar dedicato ai social personal branding -
23/05/20Segue »
GenerAZIONE Creativa...e sostenibile
successo per la quarta edizione, mentre l’università cattolica si prepara al cambiamento. L'edizione 2020 nelle parole dei docenti e dei ragazzi -
31/07/20Segue »
Il futuro prende forma a Santa Monica
Agri-Food, il territorio punta su un sistema integrato fra università, ricerca e imprese: convenzione fra Enti Locali, Camera di Commercio, Istituto Gregorio XIV e Cattolica -
23/05/20Segue »
“Epidemia” economica
Nuova “wave” di ricerca nell’ambito del progetto craft: dal timore iniziale di contrarre il Covid-19 alla preoccupazione per il futuro della propria famiglia -
11/06/20Segue »
“Immuni” accende il dibattito
L’Università Cattolica indaga la propensione all’utilizzo della app. Scetticismo da parte dei giovani, over 60 più aperti e disponibili -
17/06/20Segue »
«Studio ‘smart’ e aspetto lo stage»
L’esperienza di Adriano Testa, alla Smea dell’Università Cattolica: il master a Cremona, la pausa forzata imposta dalla pandemia, la voglia di lavorare in un’azienda del territorio e sviluppare un’idea imprenditoriale -
29/06/20Segue »
«L’Università Cattolica mi ha aiutato a capire qual era la direzione migliore da prendere: l’Agri-Food Business»
Martina Bottazzi, da Alessandria a Cremona per la Smea -
23/07/20Segue »
«Alla Cattolica ci allenano per affrontare il futuro»
L'intervista - Antonio Bergamelli, rotta su Cremona per l’Agrifood -
10/10/20Segue »
Partnership strategica
Partita da pochi mesi la collaborazione fra Smea e Mulan Group: due studentesse del Master in Agrifood Business, Michela Donatiello e Giada Riva, integrate nella direzione controllo qualità e commerciale dell'azienda di Gadesco -
06/11/20Segue »
L’agroalimentare guarda al futuro
Quattro assi strategici, venti casi di studio, otto iniziative di trasferimento tecnologico: un lavoro complesso che ha coinvolto 16 aziende, Università Cattolica, Crea, Comune e CCIAA -
09/11/20Segue »
«Alta scuola fondamentale»
Ester Venturelli, dalla Smea di Cremona alla Fao, il passo è... breve -
25/11/20Segue »
«In Smea arricchimento fondamentale»
Giannina Piccoli, da Vicenza a Trento, passando per l’Olanda, fino all’approdo a Cremona: nel Master presenti contenuti difficilmente ritrovabili in un unico programma di studi -
29/01/21Segue »
La cultura è un dono, l'investimento più importante per costruire il futuro del Paese e del nostro territorio
Dal Politecnico all'Università Cattolica, dall'Università degli Studi di Brescia a quella di Pavia, fino all'Università degli studi di Milano, il territorio offre una formazione di altissima qualità con corsi di laurea cuciti su misura sulle specificità del nostro territorio e tanti nuovi progetti pronti a partire: siamo andati a conoscerli più da vicino. Perchè il capitale umano è il principale fattore di sviluppo e benessere per le nostre comunità -
25/01/21Segue »
«Cremona è bellissima»
Laura Besong, dal Camerun alla Smea per la Laurea magistrale. Valore aggiunto: lavoro di squadra, multitasking e scadenze ravvicinate -
12/03/21Segue »
Rotta su Cremona, obiettivo la Smea
Thi Thanh Thuong Dang e Lesly Neema Nassila raccontano il loro percorso di studi che le ha portate fino a Cremona: originarie del Vietnam e del Madagascar, hanno trovato nella Laurea magistrale un’opportunità unica per approfondire la conoscenza dell’agrifood -
22/01/21Segue »
«Capitale umano e fisico per crescere»
Carlo Cottarelli sul piano nazionale di ripresa e resilienza in vista di “NEXT GENERATION EU”. E’ fondamentale un Recovery Plan che spieghi come e quando saranno impiegati i fondi
-
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola” -
20/12/24 16:09Segue »
«La mia ambizione? Colmare il divario tra ricerca e applicazioni pratiche nell’industria alimentare»
Intervista a Flavia Fiumara, iscritta al Master Ferrero della Cattolica -
13/12/24 17:30Segue »
Infermieri, 12 nuovi laureati a Crema
«Pronti a fare la nostra parte, sul nostro territorio, accanto alle persone» -
06/12/24 18:08Segue »
Insieme per festeggiare i migliori
Campus di Cremona. Percorsi di Eccellenza, borse di studio e premio di laurea “Federico Minelli” -
22/11/24 18:05Segue »
Sport, università e lavoro ricchi di similitudini
Prosegue la collaborazione della sede cittadina del Politecnico di Milano con JuVi Cremona: incontro con il coach Luca Bechi e due giocatori della squadra, Isiah Brown e Federico Massone -
08/11/24 16:13Segue »
«Lo studio non è un peso, ma un piacere»
Matteo Severgnini, nominato Alfiere del Lavoro dal Presidente Mattarella: «Voglio trovare una strada che effettivamente senta come mia» -
25/10/24 17:00Segue »
«Un anno tosto, ma obiettivi raggiunti»
L’intervista a Chiara Ferrari, ventiquattrenne di Ostiano, al quinto anno di Medicina a Pavia: «La borsa di studio Lilt per ampliare la propria conoscenza e il bagaglio di esperienze» -
19/10/24 16:31Segue »
«A Cremona un’opportunità di crescita»
L’intervista a Simone Bergamini, iscritto al master in agri-food business della Cattolica: «I miei studi, tra strategie di marketing, metodo SMEA e innovazione» -
11/10/24 16:36Segue »
Una casa in costruzione
Leonardo Rodighero, finalista della borsa della Lilt, si racconta -
04/10/24 17:50Segue »
«Grande ricchezza di questi studi»
Gabriele Polimeni è iscritto al Master in Agribusiness alla Smea: «Mi rimetto in gioco. Argomenti interessanti, soprattutto la conoscenza dei processi interni all’azienda» -
27/09/24 18:13Segue »
«Voler aiutare, da sempre»
L'intervista - Nicolò Ceresini tra i finalisti alla borsa di studio Vanni Adami della Lilt di Cremona: «Lo studio dell’oncologia mi appassiona, opzione che considererò»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.