Claudio Borotti è un brillante ingegnere informatico che si è formato presso la sede cremonese del Politecnico di Milano.
Quale è stato il suo percorso di studi partendo dalle scuole superiori?
Arrivato alle vacanze di Natale, il terzo anno di scuola secondaria, scelsi l’indirizzo scienze applicate sezione biochimica presso il Liceo Scientifico Respighi. Durante gli studi mi sono appassionato all’informatica, una passione che è continuata nel tempo e che si unisce con il mio interesse personale per la tecnologia e le scienze manageriali. Tenendo conto di ciò, il quarto anno di liceo ho sostenuto e superato il test di ammissione alla facoltà di Ingegneria presso il Politecnico di Milano e poco dopo scelsi l’indirizzo di Ingegneria Gestionale, conseguendo poi la laurea triennale presso il polo di Cremona.
Come giudica la sua esperienza presso la sede cremonese del Politecnico di Milano?
Credo che il polo sia molto versatile, è facilmente raggiungibile, ha un’estesa area all’aperto e si trova vicino ad un centro commerciale che offre molti servizi. Il polo di Cremona è una sede con un minor numero di studenti rispetto a Milano, pertanto ci si conosce più in fretta, spesso studiando nelle numerose aule studio. La scelta di iscrivermi alla sede di Cremona è stata dettata anche da una questione di distanze. Cremona, essendo più vicina, mi ha permesso di viaggiare in auto e dedicandoci solo un’giorno al di trasporto, contro le almeno 2 per andare a Milano Bovisa. L’università offre, oltre al percorso di studi, anche una serie di attività extra molto interessanti che trattano svariati temi, tra questi ho frequentato “Caratteristiche e Scenari di Mercato per Blockchain e Digital Identity, Sostenibilità e opportunità di mercato: tra innovazione, marketing e nuovi modelli di business” e un’interessantissima giornata dedicata al tema dello Smart Working. Tramite il Politecnico ho potuto intraprendere un’esperienza di stage presso MailUp S.p.A. dove lavoro ancora oggi.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 21 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/09/21Segue »
Politecnico promosso in... logistica
L'intervista - Matteo Colonna, dall’Ingegneria Gestionale a Cremona alla nascita della start up Ermes-X: così tre giovani, accomunati dalla passione per gli studi scientifici, hanno messo a fattor comune le loro competenze per realizzare un’idea che ha già aiutato molte imprese -
03/12/21Segue »
Quando l’ingegnere è “di casa”
L'intervista - Da una multinazionale all’azienda di famiglia a Soncino: l’esperienza di Paola Pola. La formazione al Politecnico è stata fondamentale per imparare a spaziare
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola” -
20/12/24 16:09Segue »
«La mia ambizione? Colmare il divario tra ricerca e applicazioni pratiche nell’industria alimentare»
Intervista a Flavia Fiumara, iscritta al Master Ferrero della Cattolica -
13/12/24 17:30Segue »
Infermieri, 12 nuovi laureati a Crema
«Pronti a fare la nostra parte, sul nostro territorio, accanto alle persone» -
06/12/24 18:08Segue »
Insieme per festeggiare i migliori
Campus di Cremona. Percorsi di Eccellenza, borse di studio e premio di laurea “Federico Minelli” -
22/11/24 18:05Segue »
Sport, università e lavoro ricchi di similitudini
Prosegue la collaborazione della sede cittadina del Politecnico di Milano con JuVi Cremona: incontro con il coach Luca Bechi e due giocatori della squadra, Isiah Brown e Federico Massone -
08/11/24 16:13Segue »
«Lo studio non è un peso, ma un piacere»
Matteo Severgnini, nominato Alfiere del Lavoro dal Presidente Mattarella: «Voglio trovare una strada che effettivamente senta come mia»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.