Grande partecipazione per l’Open Day che si è tenuto oggi mercoledì 27 febbraio 2019 presso il Polo di Cremona del Politecnico di Milano. L’iniziativa ha richiamato circa 200 studenti che hanno raggiunto questa mattina il Campus di Via Sesto, mentre 7 scuole, distribuite su tutto il territorio nazionale, hanno chiesto di poter seguire l’iniziativa in video collegamento dal proprio istituto.
Oltre ad assistere alla testimonianza diretta di alcuni neoingegneri che hanno concluso brillantemente il proprio percorso universitario, i futuri ingegneri che hanno visitato il Campus hanno potuto scoprire quali sono le figure professionali più richieste attualmente dal mondo del lavoro e conoscere da vicino una tra le prime 20 università al mondo, come emerge dalla classifica stilata dal QS World University Rankings by Subject 2018 (www.topuniversities.com).
Molto apprezzata è stata la mostra "Il Medioevo dell'Informatica: dal mainframe al personal computer" inaugurata oggi, in occasione dell’Open Day, presso il Museo dell'Informatica. La mostra è nata dalla volontà di recuperare dai depositi del Polo di Cremona del Politecnico di Milano tutto il materiale informatico oramai considerato storico con l’obiettivo di mostrare quanto l’evoluzione dell’informatica sia stata travolgente nel giro di pochi anni.
Altra novità di quest’anno, visto che la vita universitaria è studio ma anche aggregazione, è stata la presenza di PoliRadio, la radio ufficiale degli studenti del Politecnico di Milano, che ha intrattenuto con musica e divertenti quiz a premi gli aspiranti ingegneri.
Il programma dell’Open Day, ancora consultabile nel dettaglio sul sito del Polo di Cremona all’indirizzo www.polo-cremona.polimi.it nella sezione Essere ammessi > Orientamento, prevedeva:
09:00 – 10:15: Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
§ Presentazione del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
§ Testimonianza di due laureati in Ingegneria Informatica
§ Seminario "Vedere per credere: come la visione influenza l'intelligenza nelle macchine"
10:30 – 11:00: Presentazione nuove modalità di ammissione ai Corsi di Laurea in Ingegneria
11:00 – 12:15: Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
§ Presentazione del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
§ Testimonianza di un laureato in Ingegneria Gestionale
§ Seminario "Arricchirsi senza farsi pagare: un'analisi della creazione di valore di Google"
Inoltre alle ore 10:30 è stato presentato il Corso di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering, la prima ed unica laurea magistrale italiana interamente dedicata all’ingegneria della musica e dell’acustica.
La Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering prevede due percorsi: il primo si focalizza maggiormente sull’acustica musicale mentre il secondo si concentra in particolare sull’informatica musicale e sull’elaborazione del suono.
Questi due percorsi saranno offerti in parte presso il Campus del Polo Territoriale di Cremona e in parte presso il Campus Leonardo.
Questi gli appuntamenti attraverso i quali gli studenti hanno potuto conoscere meglio la Laurea Magistrale:
10:30 - 13:00: Corso di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering
§ Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering
§ Testimonianza di un laureato in Computer Science and Engineering - Musical Acoustics
§ Seminario "Scienza e musica: nuove sinergie e prospettive"
§ Visita al Laboratorio di Acustica presso il Museo del Violino
Nel corso di tutta la mattinata, studenti e docenti sono stati a disposizione per analizzare gli aspetti che caratterizzano i percorsi di studio offerti dal Campus, chiarire eventuali dubbi ed illustrare i possibili sbocchi occupazionali. Il personale tecnico-amministrativo ha invece fornito chiarimenti sui servizi e sugli aspetti amministrativi della vita universitaria.
I partecipanti hanno inoltre avuto l’opportunità di visitare i laboratori di informatica, elettronica ed automazione, il laboratorio “A. Rozzi” della Fabbrica della Bioenergia ed il Laboratorio di Acustica per capire come le attività di laboratorio abbiano una rilevanza notevole per l’apprendimento dei diversi insegnamenti. Per approfondire particolari ed interessanti tematiche di ricerca ed avvicinare gli allievi delle scuole superiori ad argomenti tecnici, alcuni studenti hanno esposto la costruzione di modelli di simulazione e di circuiti elettrici.
Infine alle ore 15:00 si è svolta una sessione del test di ammissione in modalità on-line.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/03/19Segue »
Nuova sessione di laurea al Politecnico
Lunedì 4 marzo si è svolta una nuova sessione di laurea nel Polo di Cremona del Politecnico di Milano: 18 giovani hanno ...
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola” -
20/12/24 16:09Segue »
«La mia ambizione? Colmare il divario tra ricerca e applicazioni pratiche nell’industria alimentare»
Intervista a Flavia Fiumara, iscritta al Master Ferrero della Cattolica -
13/12/24 17:30Segue »
Infermieri, 12 nuovi laureati a Crema
«Pronti a fare la nostra parte, sul nostro territorio, accanto alle persone» -
06/12/24 18:08Segue »
Insieme per festeggiare i migliori
Campus di Cremona. Percorsi di Eccellenza, borse di studio e premio di laurea “Federico Minelli”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.