hanno visitato il Museo del Violino
Sono quasi diecimila le persone che sin'ora hanno visitato il Museo del Violino dal giorno della sua apertura. Poco più di un mese dall'inaugurazione lo scorso 14 settembre, e l'interesse per il patrimonio liutario esposto si è fatto sempre più vivo, anche grazie all'enorme tecnologizzazione che sta dietro all'idea di base del progetto ospitato nel Palazzo dell'Arte di Cremona. Oltre alle solite audioguide, infatti, il museo accoglie il visitatore con una sinfonia di monitor led che illustrano le peculiarità di ogni strumento, con alternanza di giochi di luce, sensori di posizione che rendano la visita il più interattivo possibile. Quindi schermi a fisarmonica, touch screen, un'esperienza virtuale in aggiunta a quella visiva e auditiva, per un «viaggio» sensoriale completo.
Non solo tecnologia in aiuto dei visitatori, ma anche tecnologia a difesa dei tesori del museo, con un sistema di videosorveglianza supportato da telecamere IP con risoluzione video Megapixel (1280x1024), con possibilità di riprese anche in assenza di luce. Oltre a queste, la sicurezza è aumentata da varie speed dome – telecamere in grado di muoversi molto velocemente e di compiere una rotazione di 360 gradi in pochi secondi, adatte a ogni luce con zoom, per esterni –.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Pizzighettone 18/10/13Segue »
I bambini al Museo Civico di Pizzighettone tra storia e creatività
Arte, creatività e laboratori per i più piccoli. Al Museo Civico di Pizzighettone, sotto la supervisione della responsabile Damiana Tentoni, è partito ... -
Crema 18/10/13Segue »
Stage in riva al mare
L'Istituto professionale Sraffa approda a Santa Margherita Ligure. Dal 7 all'11 ottobre la famosa meta di villeggiatura diventa per quaranta ...
per gli alunni Sraffa -
Cremona 18/10/13Segue »
Studio e lavoro all'estero
Un aiuto concreto per tracciare il proprio cammino all'estero. È quello che può arrivare dal salone internazionale di orientamento EduExpo, che ...
grazie al salone EduExpo -
Casalmaggiore 18/10/13Segue »
Il Tripletto Atomico del maestro Fabio Faba nel catalogo Sonzogno
Il prestigioso catalogo della casa editrice Sonzogno colloca il suo nome tra Faurè e Field, due tra i più grandi compositori dell ...
-
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito» -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura» -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare” -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5 -
28/02/25 16:34Segue »
“Giovedì, giornalismo, giovani”
La rassegna promossa da “L’ora buca”
Alla scoperta dell’informazione -
07/02/25 16:12Segue »
«Per migliorare le competenze»
Intervista a Sara Chiari, 24 anni, iscritta al Master Ferrero dell’Università Cattolica -
31/01/25 16:15Segue »
“A metà” tra Italia e Lapponia
Ghisetti dottorando in Finlandia: «Per ora lavoro da remoto, ma conto di trasferirmi presto» -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering -
27/12/24 15:53Segue »
Precisione, metodo e arte: tre in uno
L'intervista - Gabriele Costa racconta il percorso in Music and Acoustic Engineering al Politecnico. «Tesi su simulazioni numeriche per predire il campo sonoro nell’abitacolo di un’auto» -
20/12/24 16:12Segue »
«L’ingegnere agrario può favorire il dialogo tra due mondi diversi»
Pietro Clapis racconta la sua esperienza sotto il Torrazzo -
13/12/24 17:15Segue »
Tra i pochi corsi al mondo del suo genere, ha permesso ad altri cinque giovani di conquistare il prestigioso traguardo
La laurea in Agricultural Engineering al Politecnico di Cremona -
06/12/24 18:13Segue »
«Opportunità per essere competitiva»
Li Xuecong, studentessa al Master dedicato a Michele Ferrero: «Sono interessata all’“invecchiamento sano”, voglio sviluppare alimenti per gli anziani»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.