Il mercato cui si rivolge è quello infinito del web, ma il cuore pulsante di SneakersOP è a Cremona. Ha iniziato a battere il primo giugno 2021, quando tre amici hanno deciso di realizzare un’idea: una startup basata sulle sneakers.
I protagonisti sono tre ragazzi appena diciottenni che frequentano la quinta liceo e che per la prima volta si affacciano sul vasto orizzonte degli investimenti.
Il primo ad interessarsi al mondo delle sneakers è stato Filippo Marchetti, già appassionato di basket e scarpe, che ha proposto a Stefano Ceriali e successivamente a Luca Scaravonati di iniziare a lavorare in questo mercato, aprendo così un fondo investimenti nel novembre del 2020.
Come prima cosa i tre giovani imprenditori hanno fatto un’analisi di mercato e hanno riscontrato un forte segnale di crescita nel mondo delle calzature. Essendo studenti liceali e non avendo nessuna carica per poter gestire patrimonio o capitale altrui, hanno poi contattato un commercialista per definire i limiti entro i quali poter operare...
Alessia Ancone
(Terza Pagina”,
quotidiano online del Liceo Vida)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/05/21Segue »
Terza Pagina, la realtà che cambia raccontata dai nostri ragazzi
Balzarini, Pavesi e Don D’Agostino spiegano il progetto -
21/05/21Segue »
Terza Pagina: al Liceo Vida venti aspiranti giornalisti pronti ad “assaggiare” il mondo
Progetto - Nasce a Cremona la prima testata italiana con redattori under 18
-
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare” -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5 -
28/02/25 16:34Segue »
“Giovedì, giornalismo, giovani”
La rassegna promossa da “L’ora buca”
Alla scoperta dell’informazione -
07/02/25 16:12Segue »
«Per migliorare le competenze»
Intervista a Sara Chiari, 24 anni, iscritta al Master Ferrero dell’Università Cattolica -
31/01/25 16:15Segue »
“A metà” tra Italia e Lapponia
Ghisetti dottorando in Finlandia: «Per ora lavoro da remoto, ma conto di trasferirmi presto» -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering -
27/12/24 15:53Segue »
Precisione, metodo e arte: tre in uno
L'intervista - Gabriele Costa racconta il percorso in Music and Acoustic Engineering al Politecnico. «Tesi su simulazioni numeriche per predire il campo sonoro nell’abitacolo di un’auto» -
20/12/24 16:12Segue »
«L’ingegnere agrario può favorire il dialogo tra due mondi diversi»
Pietro Clapis racconta la sua esperienza sotto il Torrazzo -
13/12/24 17:15Segue »
Tra i pochi corsi al mondo del suo genere, ha permesso ad altri cinque giovani di conquistare il prestigioso traguardo
La laurea in Agricultural Engineering al Politecnico di Cremona -
06/12/24 18:13Segue »
«Opportunità per essere competitiva»
Li Xuecong, studentessa al Master dedicato a Michele Ferrero: «Sono interessata all’“invecchiamento sano”, voglio sviluppare alimenti per gli anziani» -
15/11/24 18:46Segue »
Festival nazionale dell’Economia, Cattolica protagonista con sei studenti: ecco le loro storie
Sei studenti del campus di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore al terzo anno della laurea triennale in Economia aziendale, Facoltà ... -
19/10/24 16:39Segue »
«La conoscenza apre le menti»
L'evento - In Fiera a Cremona l’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università Popolare. Alessandra Capelli illustra contenuti e obiettivi: «Istruzione e formazione alla base del progresso e dello sviluppo». Venerdì 8 novembre a Palazzo Cattaneo si terrà l’evento “ARTE & FINANZA”
Interverranno Alessandra Capelli, Presidente Università Popolare di Cremona, Alessandro Rossi, Direttore del Settimanale Mondo Padano.
Giusy Biondelli e Alex Ricchebuono, Educatori Finanziari, Giuseppe Riccadonna, Art Finance Fund
Moderatore: Maurizio Poli, Educatore Finanziario. Saluti Finali: Verola Santina Puglisi, Presidente del Rotary Brescia
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.