Unire tecnologia, design e sostenibilità è una sfida non da poco. Tra le aziende premiate dall’Associazione per il Design Italiano spicca Brembo Spa: nel 2020 si aggiudica il Compasso d’Oro, il secondo nella storia dell’azienda bergamasca, fondata nel 1961 e oggi divenuta leader mondiale nel settore degli impianti frenanti a disco per veicoli. Ad oggi è operativa in 15 Paesi di tre continenti, con 26 siti produttivi e sedi commerciali, e conta sulla collaborazione di oltre 12mila persone. Di queste, circa il 10 per cento sono ingegneri e specialisti di prodotto che lavorano nella ricerca e sviluppo. Proprietaria di marchi come Breco, AP, Bybre, Marchesini, SBS Friction, opera anche attraverso il marchio AP Racing. Nel settore sportivo, ha “vinto” oltre 500 campionati mondiali. Ne parliamo con Roberto Vavassori, Brembo Chief Public Affairs & Institutional Relations Officer...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 3 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/05/21Segue »
«Orgogliosi di raccontare il made in Italy al mondo»
L'intervista - Martedì 25 maggio l’ADI Design Museum apre al pubblico -
17/05/21Segue »
Quando lo stile rimane in testa
Ideato da Momodesign, il casco “Aero” punta su estetica e tecnologia: la visiera è integrata e la ventilazione interna si regola con l’App -
10/05/21Segue »
«Come il cuore di Ironman»
D-Heart è l’elettrocardiografo digitale per curarsi “senza paura”. Design e medicina uniti in un dispositivo a misura di paziente -
26/04/21Segue »
Outcut, la libertà è spazio nuovo
Il catamarano carrellabile abbatte costi e impatto ambientale: in versione Cruiser e “open”, punta su energia elettrica e solare -
Cremona 23/04/21Segue »
«La creatività
Intervisa a Umberto Cabini:
ci rappresenta»
l’appello alle istituzioni per fare sistema -
21/04/21Segue »
Quando lo stile corre veloce
Ferrari monza SP1, la monoposto capostipite di una serie limitata. S’ispira alle “barchette” anni ‘50, con tecnologie all’avanguardia -
09/04/21Segue »
C’è “Spazio” per le nuove idee
Realizzata da Falmec, la cappa aspirante combina design e funzionalità: integra prese “smart” e un mini orto pensile per piante aromatiche -
02/04/21Segue »
Rua, nel solco della tradizione
Da TM Italia e Ruadelpapavero, la cucina ispirata ai vicoli ascolani: la decorazione mostra la qualità del legno, ottenuto dal riciclo -
26/03/21Segue »
Leggera come un’Eutopia
Francisco Gomez Paz disegna la sedia sostenibile e “mangia smog”: manifesto del design 4.0, il progetto promuove la “creatività diffusa” -
24/03/21Segue »
L’essenziale forma dell’acqua
Disegnato da Paik Sun Kim per la collezione “Aboutwater” Boffi-Fantini: la linea di rubinetti AK/25 traccia un ponte tra oriente e occidente -
06/03/21Segue »
In ascensore la pulsantiera diventa “touchless”
La startup Ribes Tech punta sul fotovoltaico stampato: per evitare il contatto e scongiurare il contagio -
04/06/21Segue »
Ti regalo un pezzo di Venezia
La start-up nata in laguna trasforma i materiali di scarto in souvenir: il progetto a finalità sociale ripulisce le strade e i muri della città -
11/06/21Segue »
Una mano restituisce il sorriso
La protesi sviluppata da IIT, Inail e Ddpstudio sarà presto sul mercato: “Hannes” integra robotica e design al servizio della persona -
19/06/21Segue »
Quando il mare arrivò a Milano
Un progetto multimediale racconta l’evoluzione del cantiere. Sanlorenzo trasforma la nautica attraverso il design d’autore -
02/07/21Segue »
Gli Uffizi, unici e inimitabili
Le gallerie fiorentine si rifanno il brand...e scongiurano i falsi. Ispirato ai canoni rinascimentali, il nuovo logo parla al mondo -
23/07/21Segue »
Un pieno di energia verde
LA GAMMA “JUICE” DI ENEL X APRE LA STRADA ALL’ E-mobility di nuova generazione. La stazione di ricarica “smart” porta design e sostenibilità nelle case dei privati -
30/07/21Segue »
Nathalie, il comfort... coi fiocchi
Il letto tessile prodotto da Flou ha rivoluzionato la “cultura del dormire”. Per i cent’anni del designer Magistretti l’arredo si reinventa in chiave “bio” -
13/09/21Segue »
“Rinascimento” del design
Anche l’ADI partecipa con eventi ed esposizioni temporanee per celebrare l’ingegno, la creatività e la sostenibilità
-
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare” -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5 -
28/02/25 16:34Segue »
“Giovedì, giornalismo, giovani”
La rassegna promossa da “L’ora buca”
Alla scoperta dell’informazione -
07/02/25 16:12Segue »
«Per migliorare le competenze»
Intervista a Sara Chiari, 24 anni, iscritta al Master Ferrero dell’Università Cattolica -
31/01/25 16:15Segue »
“A metà” tra Italia e Lapponia
Ghisetti dottorando in Finlandia: «Per ora lavoro da remoto, ma conto di trasferirmi presto» -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering -
27/12/24 15:53Segue »
Precisione, metodo e arte: tre in uno
L'intervista - Gabriele Costa racconta il percorso in Music and Acoustic Engineering al Politecnico. «Tesi su simulazioni numeriche per predire il campo sonoro nell’abitacolo di un’auto» -
20/12/24 16:12Segue »
«L’ingegnere agrario può favorire il dialogo tra due mondi diversi»
Pietro Clapis racconta la sua esperienza sotto il Torrazzo -
13/12/24 17:15Segue »
Tra i pochi corsi al mondo del suo genere, ha permesso ad altri cinque giovani di conquistare il prestigioso traguardo
La laurea in Agricultural Engineering al Politecnico di Cremona -
06/12/24 18:13Segue »
«Opportunità per essere competitiva»
Li Xuecong, studentessa al Master dedicato a Michele Ferrero: «Sono interessata all’“invecchiamento sano”, voglio sviluppare alimenti per gli anziani» -
15/11/24 18:46Segue »
Festival nazionale dell’Economia, Cattolica protagonista con sei studenti: ecco le loro storie
Sei studenti del campus di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore al terzo anno della laurea triennale in Economia aziendale, Facoltà ... -
19/10/24 16:39Segue »
«La conoscenza apre le menti»
L'evento - In Fiera a Cremona l’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università Popolare. Alessandra Capelli illustra contenuti e obiettivi: «Istruzione e formazione alla base del progresso e dello sviluppo». Venerdì 8 novembre a Palazzo Cattaneo si terrà l’evento “ARTE & FINANZA”
Interverranno Alessandra Capelli, Presidente Università Popolare di Cremona, Alessandro Rossi, Direttore del Settimanale Mondo Padano.
Giusy Biondelli e Alex Ricchebuono, Educatori Finanziari, Giuseppe Riccadonna, Art Finance Fund
Moderatore: Maurizio Poli, Educatore Finanziario. Saluti Finali: Verola Santina Puglisi, Presidente del Rotary Brescia
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.