La Bettinelli F.lli S.p.A., Azienda leader per la produzione di sistemi a camma e di impianti automatici di assemblaggio e controllo nel settore medicale e farmaceutico con sede a Bagnolo Cremasco e filiali commerciali in tutto il mondo e Teicos, Azienda specializzata in reti tecnologiche, hanno organizzato Giovedì 13 luglio, un evento per presentare a un gruppo di Aziende il loro progetto di implementazione di Industria 4.0.
Oltre a un nutrito gruppo di Imprenditori rappresentanti Bosch, Achitex Minerva, Avimatic, Riboli, GDM, Fresenius-Sister, Colombo Filippetti, Icas, hanno partecipato Associazione Industriali della Provincia di Cremona e l’Agenzia per lo sviluppo del territorio Reindustria oltre ai docenti dell’ Università di Pavia, della Fondazione ITS e del Liceo Tecnologico Galileo Galilei di Crema.
Dopo i saluti del Presidente del Gruppo INMAN Ing. Gianfranco Colombo, di cui Bettinelli F.lli fa parte, Elder Dolci, Responsabile delle Risorse umane e Finanza del Gruppo e di Antonio Picinelli, Ceo di Teicos, supportati dai servizi tecnici delle rispettive Aziende, hanno illustrato ai presenti l’implementazione del progetto.
L’evento, improntato su una solida base di concretezza ha dato modo di verificare dal vivo, anche grazie a una visita guidata nell’area produttiva e una dimostrazione dal vero dei processi di produzione, le varie fasi del progetto industria 4.0 che ha visto le due aziende impegnate in una collaborazione che si sta ulteriormente sviluppando.
Teicos, ha spiegato Antonio Picinelli, ha recepito gli obiettivi posti da Bettinelli F.lli e ha elaborato e proposto interventi atti a raggiungerli, con il preciso obiettivo di garantire un elevato livello di servizio e non semplicemente fornendo e configurando una lista di apparati, realizzando così una rete aggregante che si fonda su alcuni principi cardine quali:
• Un’infrastruttura di rete affidabile e di adeguata capacità per gli usi aziendali
• Una copertura wifi dell’intera area produttiva : sempre connessi, anche in mobilità, in aree ad elevata concentrazione di dispositivi
Ogni tassello della rete è stata studiata per essere estendibile e replicabile in tempi brevi, senza complicazioni , raggiungendo così tutti i desiderata:
- Integrazione con le macchine e le persone
- Abbattimento dei tempi di comunicazione interna e esterna tra le persone e le sedi (anche estere)
- Creazione di una “base dati” in real time
- Invio e gestione dei dati per la gestione operativa
- Monitoraggio degli eventi
Enzo Bettinelli in qualità di Direttore Generale della Bettinelli F.lli S.p.A. ha posto l'accento su come queste soluzioni tecniche abbiano incrementato l'efficienza dell'azienda permettendo di applicare ogni giorno il concetto di meccatronica ossia l'interazione tra la meccanica, l'elettronica e l'informatica al fine di automatizzare i sistemi di produzione semplificando il lavoro umano.
La trasformazione digitale della manifattura è un'opportunità per l'economia Italiana. Saperla cogliere dipende soprattutto dagli imprenditori. La crescita non si fa solo con le startup ma anche lavorando per rendere "nuove" le imprese esistenti. Con la cultura dell'open innovation, ha concluso Antonio Picinelli.
Come ha osservato il Presidente della Bettinelli F.lli S.p.A., Ferdinando Bettinelli:
“L’Industry 4.0 è destinata a ridisegnare processi produttivi, impianti, fabbriche, prodotti ma anche modelli di business e relazioni in intere filiere. Una grande opportunità, quindi, per le imprese. In Italia è forte la tradizione manifatturiera che, ora, va rilanciata con l’innovazione. Primo passo: comprendere che internet, cloud, big data, wi-fi, cognitive computing sono concetti che sempre di più hanno a che fare con le fabbriche, con qualsiasi fabbrica. Dopo gli uomini, anche gli oggetti cominciano a dialogare fra di loro, producendo un’enorme quantità di dati (e informazioni) che potranno aiutare gli uomini a far meglio tante cose, a cominciare dalla produzione”.
L’Industria 4.0 è una grande occasione di open innovation, perché quel che si riuscirà a fare di nuovo dentro e attorno alle fabbriche, alla manifattura, si riverbererà inevitabilmente su tutto il sistema economico. Perché in un mondo sempre più connesso funzionerà sempre meno l’individualismo imprenditoriale e sarà invece premiato chi, non solo riuscirà a produrre innovazione, ma sarà anche capace di condividerla.
Già da ora Bettinelli F.lli S.p.A. con il supporto tecnologico di Teicos, è una realtà 4.0 da toccare con mano.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/12/17Segue »
"Europa, uomo e società verso un futuro 4.0"
Lunedì 11 dicembre, alle ore 17, presso l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino di Cremona si terrà il convegno dedicato a “Industria 4.0”. Ospite d'eccezione il sociologo Paolo Crepet -
20/02/17Segue »
Teicos si certifica ISO 9001:2015 per essere partner efficace nei progetti di Industria 4.0
TeicosSrl, importante realtà industriale del territorio, ubicata nel Comune di Pandino, può vantare di aver ottenuto la certificazione ISO 9001:2015 - riconoscimento ... -
27/12/17Segue »
L’hi tech sale in cattedra
La Camera di Commercio di Milano fotografa la crescita delle attività 4.0 nelle diverse province lombarde: Sotto il Torrazzo operano oltre cinquecento attività nei settori più diversi che danno lavoro a più di tremila addetti. La rivoluzione digitale contagerà ogni comparto. AppQuality fra le top 100 startup italiane -
14/06/18Segue »
La rivoluzione digitale è già realtà
L'evento - Al Museo del Violino il convegno dal titolo ‘Il nuovo spartito della meccatronica’
Come cambierà il mondo del lavoro?
-
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare” -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5 -
28/02/25 16:34Segue »
“Giovedì, giornalismo, giovani”
La rassegna promossa da “L’ora buca”
Alla scoperta dell’informazione -
07/02/25 16:12Segue »
«Per migliorare le competenze»
Intervista a Sara Chiari, 24 anni, iscritta al Master Ferrero dell’Università Cattolica -
31/01/25 16:15Segue »
“A metà” tra Italia e Lapponia
Ghisetti dottorando in Finlandia: «Per ora lavoro da remoto, ma conto di trasferirmi presto» -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering -
27/12/24 15:53Segue »
Precisione, metodo e arte: tre in uno
L'intervista - Gabriele Costa racconta il percorso in Music and Acoustic Engineering al Politecnico. «Tesi su simulazioni numeriche per predire il campo sonoro nell’abitacolo di un’auto» -
20/12/24 16:12Segue »
«L’ingegnere agrario può favorire il dialogo tra due mondi diversi»
Pietro Clapis racconta la sua esperienza sotto il Torrazzo -
13/12/24 17:15Segue »
Tra i pochi corsi al mondo del suo genere, ha permesso ad altri cinque giovani di conquistare il prestigioso traguardo
La laurea in Agricultural Engineering al Politecnico di Cremona -
06/12/24 18:13Segue »
«Opportunità per essere competitiva»
Li Xuecong, studentessa al Master dedicato a Michele Ferrero: «Sono interessata all’“invecchiamento sano”, voglio sviluppare alimenti per gli anziani» -
15/11/24 18:46Segue »
Festival nazionale dell’Economia, Cattolica protagonista con sei studenti: ecco le loro storie
Sei studenti del campus di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore al terzo anno della laurea triennale in Economia aziendale, Facoltà ... -
19/10/24 16:39Segue »
«La conoscenza apre le menti»
L'evento - In Fiera a Cremona l’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università Popolare. Alessandra Capelli illustra contenuti e obiettivi: «Istruzione e formazione alla base del progresso e dello sviluppo». Venerdì 8 novembre a Palazzo Cattaneo si terrà l’evento “ARTE & FINANZA”
Interverranno Alessandra Capelli, Presidente Università Popolare di Cremona, Alessandro Rossi, Direttore del Settimanale Mondo Padano.
Giusy Biondelli e Alex Ricchebuono, Educatori Finanziari, Giuseppe Riccadonna, Art Finance Fund
Moderatore: Maurizio Poli, Educatore Finanziario. Saluti Finali: Verola Santina Puglisi, Presidente del Rotary Brescia
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.