al via da ottobre
A Castelleone, il prossimo anno scolastico il corpo bandistico "G. Verdi" di Castelleone intende rilanciare la scuola di musica, proponendo nuovi corsi di strumento e ampliando quelli già esistenti.
I corsi dureranno da ottobre a maggio e saranno così suddivisi: quello propedeutico, per gli alunni della scuola dell’infanzia, primo e secondo anno di scuola primaria (lezione collettiva della durata di 1 ora settimanale), il corso strumento base per alunni che frequentano dal terzo anno della scuola primaria (lezione individuale di strumento della durata di 30 minuti settimanali e lezione collettiva di Musica d’assieme della durata di 1 ora settimanale), il corso strumento avanzato (lezione individuale di strumento della durata di 45 minuti settimanali e lezione collettiva di Musica d’assieme di 1 ora) e corso master (lezione individuale da 45 minuti settimanali o collettiva da 1 ora settimanale).
Si potrà imparare a suonare gli strumenti flauto traverso, clarinetto, saxofono contralto e tenore, tromba, trombone, basso tuba, percussioni (timpani e piastre), violino, oboe, chitarra acustica ed elettrica, basso elettrico, tastiere, batterie, informatica musicale e canto moderno.
L'iscrizione annuale costa 50 euro, il corso propedeutico 40 euro mensili (un'ora di lezione collettiva), il corso strumentale base 80 euro mensili (mezz'ora di lezione individuale e un'ora di musica d'insieme), il corso strumentale avanzato 90 euro (45 minuti di lezione individuale e un'ora di musica d'insieme) e il corso master 80 euro (45 minuti di lezione individuale settimanale).
Il propedeutico è un percorso musicale di avvicinamento alla musica, che permette di conoscere le basi della teoria attraverso il gioco e l'utilizzo di strumenti didattici; solitamente è rivolto ai bambini della scuola materna e elementare ed ha una durata variabile, successivamente si passa alla scelta dello strumento musicale.
Nel corso di strumento, l'allievo, dopo aver frequentato il corso propedeutico, ha la possibilità di scegliere lo strumento attraverso momenti di lezione aperta, dove gli insegnanti della scuola danno la possibilità di provare concretamente, in accordo con le scuole presenti sul territorio elementari e medie.
Le lezioni di strumento sono individuali. L'insegnante seguirà passo passo i miglioramenti dell'allievo, seguendo un metodo specifico per strumento e un metodo collettivo da utilizzare durante la lezione di musica d'assieme.
Per i corsi di strumento collettivi, oltre alla lezione svolta singolarmente dall'allievo, il percorso viene completato dal corso di musica d'assieme suddiviso in base ai livelli. Fondamentale passo per la crescita musicale ed individuale di ogni alunno.
Durante la lezioni i ragazzi si ritrovano in gruppo come una junior band e insieme eseguono brani musicali tratti dal metodo e successivamente i brani del repertorio bandistico.
Terminato il corso l'allievo viene gradualmente introdotto nel corpo bandistico.
L’equipe di insegnanti verrà selezionata scrupolosamente dal direttore e dal vice direttore sulla base delle competenze e delle capacità di lavorare in gruppo per il bene comune degli allievi.
Durante l’anno scolastico gli insegnanti della scuola svolgono incontri in equipe per pianificare e condividere il percorso comune a livello educativo-musicale, tenendo conto del singolo allievo inserito nel contesto di gruppo.
Sul sito del corpo bandistico (WWW.GVBAND.IT) è possibile trovare la nuova pagine dedicata alla scuola di musica con l’elenco dei corsi e i nomi degli insegnanti con curriculum allegato e le proposte musicali. Inoltre, direttamente dal sito, è possibile richiedere informazioni via e-mail e fare l’iscrizione alla scuola di musica.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/10/13Segue »
Il violino più bello di Paolo Maggi, 25 anni, down
Il padre Sergio lo ha assistito nella costruzione dello strumento che ha partecipato a Pisogne al 4° Concorso Internazionale di Liuteria Anlai ed è stato premiato per essere stato il più giovane concorrente a presentare un violino.
Per lui il padre ha inventato un metodo per poter suonare il violoncello con il quale ha eseguito il suo primo concerto da solista
-
28/03/25 13:05Segue »
Se le città crescono
Nuovo appuntamento con la rubrica Pillole di Festival
intorno agli alberi -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.