Intervista ai violinisti Ksenia Milas e Oleksandr Semchuk
«Cremona è una città che ogni amante della musica dovrebbe visitare. Da secoli, ha aperto le sue braccia alla cultura proveniente da tutto il mondo, diventando un vero e proprio “mondo di musica”. È gratificante vedere che questa città-museo, pur mantenendo saldamente le sue radici, continua ad essere un centro vitale e creativo, orientato verso il futuro. In passato, abbiamo avuto il piacere di visitare il Museo del Violino come semplici turisti, ma questa sarà la prima volta che ci esibiremo qui, nella veste di esecutori». E lo faranno in un’occasione davvero importante, la Giornata del decennale, giovedì 14 settembre. A svelarci le emozioni dell’anteprima del “Concerto per la pace” - nell’Auditorium Giovanni Arvedi (ore 21) -, la violinista russa Ksenia Milas e il violinista ucraino Oleksandr Semchuk, coppia nella vita e nell’arte, che saranno accompagnati da I Filarmonici di Roma.
Un programma di grande impatto: da Bach e Vivaldi a una prima assoluta di Stefano Delle Donne, già definita un “inno alla pace”. Cosa vi ha ispirato nella scelta?
«Stiamo vivendo un periodo drammatico e tumultuoso, un periodo che sembra aver capovolto ogni aspetto della vita. Il nostro programma è stato pensato per riflettere questa straordinaria situazione. Vivaldi ha intitolato il suo ciclo di concerti “L’Estro Armonico”, e già in questo nome si cela una contraddizione...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 14 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/09/23Segue »
Cremona Musica International Exhibitions and Festival, esperienza... multisensoriale
Dal 22 al 24 settembre a Cà de' Somenzi: 360 espositori (53% esteri), oltre 180 eventi, 400 artisti e personaggi coinvolti fra concerti, masterclass e presentazioni. Roberto Biloni e Massimo De Bellis: ««Tutto è frutto di un gioco di squadra e tutto il territorio ne beneficerà». Le aspettative di Giorgio Grisales, presidente del Consorzio Liutai, Stefano Trabucchi, liutaio presente a Cremona da oltre trent’anni, Dániel Váczi, musicista ungherese, per la prima volta nella capitale del violino, Laura Patrizia Rossi, per la casa editrice musicale Schott Music, Luca Zanetti, fondatore dell’etichetta discografica “Zanetti Records” dedicata al jazz, musica contemporanea e d’autore e Gabriele Capogna, CEO di Gold Music Record.
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.