il salto digitale cambia l’orizzonte
Diluire le distanze per rimanere connessi, condividere realtà in cui la distinzione tra ambiente fisico e virtuale sfuma nell’esperienza, dalle porte dei sensi alle emozioni. Nella “società liquida” teorizzata da Zygmunt Bauman, la rivoluzione digitale abbraccia spazio e tempo trasformando la nostra quotidianità. Un processo già in atto, fortemente accelerato dall’emergenza Covid-19 e dalle conseguenze socioeconomiche contingenti. Il lavoro e la scuola diventano “smart”, mentre la cultura cerca di ritagliarsi una nuova dimensione oltre i luoghi consueti, dalla realtà al digitale. Ne abbiamo parlato con Maria Grazia Mattei, fondatrice e presidente MEET, il centro di cultura digitale di Milano nato nel 2018 con il supporto di Fondazione Cariplo. Giovedì 21 maggio è stata ospite del primo webinar “La comunicazione strategica nella cultura” promosso dall’assessorato di competenza del Comune di Crema nell’ambito del progetto “Percorsi partecipati di Innovazione al Centro Culturale Sant’Agostino”; si tratta del primo passo verso un nuovo modo d’intendere e fare cultura, partendo da formazione e comunicazione....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 28 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/02/21Segue »
Cremona sposa l’evoluzione digitale
Il nuovo corso: così il “polo” tecnologico dà vita al “distretto” per l’innovazione: il “Building B” si prepara ad accogliere nuove aziende che operano in modo sostenibile
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.