«Un campus perfetto con tutto ciò di cui gli studenti hanno bisogno. Sarebbe bello avere la possibilità di studiare anche nei fine settimana». Così Darya Shastakovich, originaria di Minsk, parlava del campus di Santa Monica dove sta frequentando la Smea, l’Alta scuola di management ed economia agro-alimentare. Il desiderio della studentessa bielorussa, intervistata da Mondo Padano sul numero della settimana scorsa, diventerà presto realtà. Grazie all’accordo sottoscritto tra la Fondazione Arvedi Buschini, l’Associazione Industriali, il Politecnico e l’Università Cattolica, infatti, dal 2024 i locali delle due Università saranno fruibili anche il sabato e la domenica. L’esigenza, molto sentita, era emersa chiaramente all’interno dell’indagine online realizzata tra gli oltre 2mila studenti che frequentato le cinque università cremonesi e presentata in questi giorni in Comune. Un ulteriore passo in avanti che va a consolidare il progetto di Cremona Città Universitaria, fortemente voluto e sostenuto dal Cavalier Giovanni Arvedi che in questi mesi si è fatto promotore della necessità di dotarsi rapidamente di servizi adeguati alle molteplici necessità di coloro che, sempre più numerosi, frequenteranno la città grazie agli investimenti attuati e in corso di realizzazione per potenziare i campus universitari. L’apertura di questi spazi anche durante il fine settimana rappresenta una pronta risposta ai suggerimenti arrivati dagli studenti e la dimostrazione dell’utilità della fase di ascolto che si traduce rapidamente in azione...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/12/23Segue »
Cremona Città Universitaria? Un grande potenziale da valorizzare
Resi pubblici i dati dell’indagine promossa dalla Fondazione Arvedi Buschini, condotta fra gli studenti che frequentano gli Atenei cremonesi. Trasporti, collegamenti, alloggi, servizi pubblici, tempo libero e spazi studio: i ragazzi indicano i punti di forza e dove, invece, bisogna migliorare -
01/03/24Segue »
«Competenti, ma anche creativi»
William Bertolasi ha conseguito la Triennale in Ingegneria Informatica a Cremona. Oggi lavora in Fastweb: rapporto coi clienti e soluzioni con sviluppo di software
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.