sulla commissione unica nazionale»
«Spero che sabato il ministro delle Politiche agricole sia a Cremona, perché quanto sta avvenendo alla Commissione unica nazionale dei suini merita delle spiegazioni e la competenza, inspiegabilmente, non è delle Regioni, ma del Ministero. E questo nonostante la produzione di suini, così come quella di latte, si trovi in Lombardia e al Nord». Ribadisce la necessità del dialogo e chiede un intervento urgente l'assessore all'Agricoltura della Lombardia Gianni Fava, per risolvere le ennesime emergenze. Il responsabile dell'Agricoltura della prima regione agricola d'Italia ha partecipato oggi all'assemblea straordinaria dei suinicoltori, evento di Italpig, Salone della suinicoltura della Fiera internazionale del Bovino da Latte di Cremona.
NECESSARIO SOSTEGNO A LIQUIDITÀ – Anche oggi la Commissione unica nazionale ha indicato un prezzo (1,48 euro al chilogrammo) con la partecipazione della sola parte allevatoriale. «Vi sembra normale che il prezzo venga fatto solo dalla parte venditrice e non secondo un funzionamento corretto dove acquirenti e venditori stabiliscono il valore degli scambi?», chiede Fava. Gli allevatori, ribadisce l'assessore, «devono anche fare i conti coi problemi di accesso al credito. Entro Natale, attraverso lo strumento di Finlombarda, daremo misure specifiche per garantire il sostegno finanziario alle aziende agricole. D'altronde, se non assicuriamo risposte alla necessità di liquidità che negli allevamenti aumenta, di questo passo si arriverà allo shutdown».
DIVISIONI TRA ALLEVATORI NON PAGANO – La Lombardia, inoltre, farà rientrare il comparto suinicolo al centro dell'agenda economica della Regione. «In passato si è data troppa attenzione ad alcuni comparti, trascurandone altri – rileva l'assessore Fava –. Ieri abbiamo presentato le linee guida del Programma di sviluppo rurale, siamo aperti al confronto e dedichiamo l'attenzione che meritano sia alla zootecnia da latte che alla suinicoltura». Un passo in avanti lo dovranno compiere anche gli allevatori. «Sono troppo spesso divisi in correnti, quando invece le indicazioni dell'Unione europea spingono sulle aggregazioni, sui distretti, su logiche di filiera e di internazionalizzazione – rimarca Fava –. Guardare solo il mercato interno, che ha consumi in diminuzione e una grande distribuzione per lo più in mano straniera, significa aggrapparsi a un mercato morto». La Lombardia, ancora una volta, «non si sottrae al confronto con gli operatori».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 25/10/13Segue »
Fava torna domani a Cremona alla Fiera del Bovino da Latte
L'assessore regionale all'Agricoltura Gianni Fava parteciperà domani, sabato 26 ottobre, a Cremona, nell'ambito della 68esima edizione della Fiera del ... -
24/10/13Segue »
Fiera Bovino, Fava:
«Una battaglia di grande respiro, che deve coinvolgere tutti, e che è solo iniziata. Questa che parte da Cremona è la settimana ...
governo fermo su risorse -
Cremona 24/10/13Segue »
Fiera Bovino, Maroni: non
«Anche sull'agricoltura c'è il tentativo del Governo di togliere poteri alle Regioni e di accentrare tutto. Un neo centralismo che ...
cederemo a neocentralismo -
Casalmaggiore 28/10/13Segue »
Oglio Po, Fava: distretto
Pieno sostegno all'iniziativa di realizzare un distretto rurale nel territorio dell'Oglio Po – area di confine, ma 'omogenea', a cavallo tra ...
bio aiuto per lo sviluppo -
24/10/13Segue »
Bovino oltre la crisi: Maroni e Fava all'inaugurazione della 68ª edizione
Anche l’edizione 2013 registra numeri record con ben 856 espositori. Il presidente Antonio Piva: siamo un punto di riferimento in Europa. Il direttore Massimo Bianchedi: premiata la forte proiezione internazionale. Per la prima volta sarà presente una delegazione di produttori cinesi.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.