con la collezione Carutti
Verrà inaugurata venerdì 13 dicembre 2013, alle 17,30, la Collezione storica di chitarre, liuti e mandolini di Carlo Alberto Carutti, ingegnere milanese, collocata nelle sale settecentesche del piano nobile di Palazzo Affaitati, sede del Museo Civico “Ala Ponzone”, quelle che diventeranno da quel giorno in poi “Le stanze della musica”.
“Si tratta di un grande dono alla città nell’anno in cui celebra il riconoscimento Unesco del 'saper fare liutario' - dichiara il sindaco Oreste Perri - un omaggio alla grande tradizione cremonese che si arricchisce grazie alla generosità, alla passione, all’amore vero di un collezionista d’eccezione come Carlo Alberto Carutti. Cremona si troverà ad avere un patrimonio liutario pressoché completo, perché la liuteria comprende non solo gli strumenti ad arco, rappresentanti dai capolavori conservati nel Museo del Violino, inaugurato il 14 settembre scorso, ma anche quelli a corda, anch'essi realizzati da grandi maestri”.
“Si concretizza così il desiderio di Carlo Alberto Carutti – aggiunge l'assessore alla Cultura e al Turismo Irene Nicoletta De Bona - di vedere la sua collezione o meglio, la ‘sua passione’, come lui stesso la definisce, a Cremona, città alla quale è particolarmente legato. Questo nuovo polo del Museo Civico, come nei desideri dell’ingegnere Carutti, sarà vivo e partecipato: base di studio per gli addetti ai lavori, certamente, ma anche spunto per momenti di intrattenimento, concerti, spettacoli ed esibizioni”.
La collezione Carlo Alberto Carutti rappresenta oggi uno dei più importanti nuclei internazionali di strumenti musicali a corda, che si distinguono per rarità, qualità, stato di conservazione, fruibilità e talvolta per l'appartenenza a celebri personaggi del mondo della musica, dell'aristocrazia e della nobiltà dell'epoca. L'insieme, che ripercorre quattro secoli di storia della grande liuteria a corda europea, è composto da oltre sessanta strumenti a corde pizzicate e sfregate. Oltre ad alcuni interessanti esemplari di violini, viole, pochettes e viole d'amore, sono presenti una cinquantina di strumenti a corde pizzicate fra i quali chitarre battenti, eptacorde, decacorde e ‘en bateau', oltre a preziose chitarre settecentesche e ottocentesche come la chitarra costruita a Mirecourt da Aubry-Maire e appartenuta al cantante spagnolo Lorenzo Pagans; la stessa chitarra appare imbracciata da Pagans nel celebre dipinto di Degas, oggi conservato al Musée d'Orsay a Parigi.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/01/14Segue »
La Liuteria di Cremona sbarca su Google
Insieme al Salva Cremasco, al Grana Padano e ad altre 99 eccellenze del made in Italy.
La piattaforma digitale, sviluppata in collaborazione con il ministero delle Politiche agricole e Unioncamere, attraverso un centinaio di mostre digitali fatte di racconti, immagini, video e documenti storici, permetterà a chiunque di scoprire il meglio del nostro sistema agroalimentare e dell'artigianato, la loro storia e il loro legame con il territorio
In pista anche un portale e un percorso formativo per aiutare le Pmi a conquistare l'economia digitale.
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.