la cultura russa: quanto durerà?
In questi giorni ci sono ancora soggetti affetti da turbe alla sfera della personalità - piaciuto l’eufemismo? - che si chiedono sui social come mai la Scala inauguri la stagione con l’opera di un autore russo, il Boris Godunov. Verrebbe da dire “Perché no?”, visto che si tratta di un capolavoro assoluto del teatro lirico, ma va da sé che questi poveri “leoni da tastiera” alludano implicitamente ancorché ingiustamente a qualcos’altro, facendo di ogni erba un fascio, come se Musorgskij e la grande tradizione musicale russa possano avere una qualche attinenza con la guerra scatenata oggigiorno da Putin. Sarebbe - per fare un parallelismo - come se ogni volta che noi italiani varchiamo l’oceano e sbarchiamo negli Stati Uniti venissimo ancora epitetati come “mafiosi” perché un secolo fa qualche nostro predecessore ha portato questa odiosa forma di criminalità da quelle parti. In ogni modo una risposta più nobile e autorevole l’ha data qualche giorno fa Riccardo Chailly: “L’arte non deve pagare lo scempio della guerra”, ha detto il maestro, replicando in qualche maniera a tutti quegli assurdi episodi di discriminazione verso la cultura russa perpetrati anche nel nostro paese da quando Putin ha ordinato l’orrenda guerra contro l’Ucraina, ovvero dallo scorso 22 febbraio. In questi mesi è successo di tutto, dalla sospensione del corso su Dostoevskij che il povero prof. Paolo Nori avrebbe dovuto tenere all’università Bicocca di Milano alla soppressione dei brani di autori russi nel programma del concorso violinistico Lipizer di Gorizia, casi che hanno fatto ridere...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 24 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/02/23Segue »
Il 24 febbraio, primo anniversario dell’invasione russa, l’impegno di Anpi per la pace
Care amiche e cari amici iscritti all’ANPI, care compagne e cari compagni,
vi invio questo messaggio che, mi rendo conto, è ... -
Cremona 13/01/23Segue »
L’eterna vocazione all’esterofilia
Nuovo appuntamento con la rubrica: L'altro violino,
dell’Italia della musica
Riflessioni sulla musica in punta d'arco -
Cremona 31/03/23Segue »
Travel Hashtag: la tappa in città
Nuovo appuntamento con la rubrica "“L’altro violino, riflessioni sulla musica in punta d’arco” a cura di Roberto Codazzi
Molti anglicismi, pochi contenuti -
Cremona 23/06/23Segue »
Musica e cambiamenti climatici
Nuovo appuntamento con L'altro violino, la rubrica
Anche Stradivari ne è testimone
firmata da Roberto Codazzi -
Cremona 03/11/23Segue »
Sabbioneta, la visita al Toson d’Oro
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
aiuta il don a pagare le tasse
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.