a Cremona il 30 novembre
«Scrivo. Perché non posso proprio farne a meno. Perché ci sono tante vite possibili e l’unico modo per non lasciarle da sole a vivere da qualche parte senza di me - senza di voi - è provare a ‘inchiostrarle’ in una realtà osservabile e interpretabile, e proporle a chi mi legge come diverse, possibili, curiose alternative». Nasce così l’arte di Carla Menaldo, scrittrice di origine padovana ed esperta di comunicazione, che sarà a Cremona sabato 30 novembre, alle 17.30, presso Spazio Comune, all’interno di un incontro organizzato dal Lions e moderato da Claudio Ardigò. Nel suo ultimo libro “Sangue di drago” (Cleup editore) racconta un viaggio alla scoperta della propria identità, per fuggire e lasciarsi tutto alle spalle. Una storia di eros e amore romantico, un percorso interiore che parte da un omicidio per approdare alla coscienza di sé. La protagonista è Aspasia, in fuga dopo l’uccisione dell’amante Bruno. Vola in Portogallo, senza valigia. Viaggia dentro il suo passato, ripercorrendo incontri, amori, errori. Incisiva ed essenziale.
Da dove nasce l’ispirazione per i suoi libri? Quanto c’è di reale e quanto è frutto di invenzione?
Di solito l’idea per i miei romanzi arriva dal reale, qualcosa che è successo a me, che vedo o mi viene raccontato. Poi però il reale si stempera nella trame, nei personaggi che si prendono la loro vita e la vivono a modo loro, staccandosi dall’espediente originario.
LEGGI L'INTERVISTA COMPLETA SU "MONDO PADANO" IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 28/11/13Segue »
Dieci Comuni con
Diffondere una nuova cultura del primo soccorso in tutto il territorio cremonese. Con questo spirito l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza 118 ha ...
il defibrillatore pubblico -
Cremona 27/11/13Segue »
Trasporto sociale,
In prima linea ci sono loro, i volontari. Che conoscono il territorio palmo a palmo, vanno incontro alle esigenze dei più deboli ...
970 volontari sul territorio -
Castelleone 27/11/13Segue »
Castelleone, nuova scuola
Più sezioni e una diversa organizzazione degli spazi. Sono le richieste avanzate da Vilma Stradiotti, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo di Castelleone ...
viene bocciata in partenza -
Cremona 11/12/13Segue »
Chic ma senza sforzo, tutti i consigli
Come vestirsi per il primo appuntamento? E per un colloquio di lavoro? Qual è il look più adatto a una vacanza sulla ...
di Chiara Ferragni raccolti in un libro -
Vescovato 11/12/13Segue »
Vescovato, manutenzioni
Riscaldamento degli immobili comunali, il Comune di Vescovato risparmia sulle bollette e, al contempo, riuscirà a realizzare interventi di manutenzione e sostituzione ...
riscaldamento con benefit
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.