Spazi misteriosi, regole e poesia
E' tipico della primavera che, a volte, compaiano le nuvole. E così dal 23 marzo 2023, nella Manica Nuova del Palazzo Reale, i Musei Reali di Torino accolgono “Nuvola rossa” l’installazione permanente di Leonardo Mosso, preziosa donazione degli eredi Laura Castagno Mosso e Stefano Mosso. “Un omaggio all’alto valore della complessa identità dell’autore e un’occasione per avvicinare e conoscere la poetica di uno dei protagonisti della Torino del Novecento”.
Dalla cartella stampa la sintesi biografica. Leonardo Mosso (1926 - 2020), architetto, artista, fotografo, ricercatore, semiologo, professore torinese uomo di cultura e attivista per la conservazione del patrimonio architettonico del XX secolo, nasce a Torino nel 1926 da famiglia biellese; si laurea in Architettura al Politecnico di Torino nel 1951 e lavora nello studio del padre, Nicola Mosso, importante esponente dell’architettura razionalista e futurista. Fondamentale per la sua crescita umana e professionale l’incontro con Alvar Aalto ... . Le stanze e il giardino della Ca’ Bianca a Pino Torinese, la sua abitazione-atelier, ospitano dal 1979 l’Istituto Alvar Aalto, fondato da Leonardo Mosso e Laura Castagno ... dapprima come associazione senza scopo di lucro, poi confluito nel Museo dell’Architettura, Arti Applicate e Design (MAAAD) nel 1984.
Socio fondatore del Museo Nazionale del Cinema di Torino, Leonardo Mosso è stato titolare delle cattedre di Plastica ornamentale prima, Architettura sociale poi e infine di Composizione architettonica alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e ha insegnato in molte università europee...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 4 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/03/24Segue »
«Competenti, ma anche creativi»
William Bertolasi ha conseguito la Triennale in Ingegneria Informatica a Cremona. Oggi lavora in Fastweb: rapporto coi clienti e soluzioni con sviluppo di software -
01/09/23Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
Cremona 30/06/23Segue »
Il primo personal computer
La storia del Compasso d'oro: anno 1981
Si sposano Carlo e Lady D.
Via al decennio della “Democrazia del frivolo” -
Cremona 01/03/24Segue »
L’anno dell’attacco alle Torri Gemelle
"Geometrie del Quotidiano" di Eugenio Bettinelli
Nasce l’iPod. Muore Montanelli
Compasso d'Oro: anno 2001 -
Cremona 05/04/24Segue »
Architettura e futuro
Non esiste emarginazione senza la fisicità di un contesto costruito
Nuovo appuntamento con la rubrica Le Forme del Vivere
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.