contro gli scempi urbanistici
firmata da Roberto Codazzi
Il 14 marzo cade la Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita nel 2016 dal Ministero della Cultura. A Cremona quest’anno è passata pressoché inosservata ed è un peccato perché il tema della salvaguardia dell’ambiente è strettamente e direttamente connesso con quel concetto di Bellezza che sembra tanto astratto e “leggero” ed è invece straordinariamente concreto e “profondo”. Paesaggio e Arte vanno infatti a braccetto, specie in un Paese come il nostro dove i monumenti sono sovente inseriti in contesti di pari suggestione. Non è un caso che uno degli articoli più belli della Costituzione Italiana, il n. 9, reciti così: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Un articolo bellissimo in cui si capisce che promozione della cultura e tutela del paesaggio sono tutt’uno, fanno parte di una medesima sensibilità. Per stare sotto il Torrazzo, tutelare la città non è meno importante che portare avanti e diffondere la musica e la liuteria, ovvero le nostre punte di diamante, le nostre eccellenze più ammirate da appassionati e turisti,...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 31/03/23Segue »
Travel Hashtag: la tappa in città
Nuovo appuntamento con la rubrica "“L’altro violino, riflessioni sulla musica in punta d’arco” a cura di Roberto Codazzi
Molti anglicismi, pochi contenuti -
Cremona 23/06/23Segue »
Musica e cambiamenti climatici
Nuovo appuntamento con L'altro violino, la rubrica
Anche Stradivari ne è testimone
firmata da Roberto Codazzi -
Cremona 03/11/23Segue »
Sabbioneta, la visita al Toson d’Oro
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
aiuta il don a pagare le tasse -
Cremona 08/12/23Segue »
Se Signorini racconta la Callas
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro Violino"
e Milly Carlucci presenta “Don Carlo” -
Cremona 15/12/23Segue »
Quando il loggione del teatro
Nuova puntata della rubrica L'altro violino
diventa un luogo di protesta -
Cremona 22/12/23Segue »
L’opera lirica è patrimonio Unesco
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Ma il “bel canto” non è Bocelli -
Cremona 12/01/24Segue »
Gli artisti e la beneficenza,
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro Violino"
un legame tra luci e ombre -
Cremona 19/01/24Segue »
Educazione ai sentimenti,
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
materia di Stato? Basta l’arte! -
Cremona 26/01/24Segue »
Nemmeno il mondo della cultura
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
è esente dall’odio social -
Cremona 02/02/24Segue »
Chiamatemi Direttore d’orchestra
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino a cura di Roberto Codazzi
Anzi no. Meglio Direttrice -
Cremona 16/02/24Segue »
Tra “griffes” e “paillettes”,
Nuovo appuntamento con la rubrica: L'altro violino
i cremonesi trionfano al Festival -
Cremona 23/02/24Segue »
Capitale della cultura a tre?
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Sì, ma attenzione alla politica -
Cremona 01/03/24Segue »
La moda della “cancel culture”
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
non intacchi le opere d’arte -
Cremona 08/03/24Segue »
La “classica” e il ruolo della tv
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
davanti alle tragedie di oggi -
Cremona 15/03/24Segue »
L’appello di Morgan a Muti
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
per dirigere insieme Sanremo
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.