serve un vero simbolo identitario
riflessioni sulla musica in punta d’arco"
L’esperienza, totalmente fallimentare, dei cosiddetti totem alle porte della città poteva essere una buona occasione (ahimè persa) per dotare Cremona di quei simboli che visitatori e turisti si aspettano di trovare quando arrivano nella patria di Stradivari e Monteverdi. E invece non solo questi totem non rappresentano l’identità del contesto, ma - per la serie “piove sul bagnato” - anche gli stendardi appesi nelle vie di collegamento tra una porta e l’altra hanno fatto nascere una polemica tra i liutai e a livello mediatico, avendo le “effe” - i fori di risonanza degli strumenti ad arco - messe al contrario rispetto alla realtà. Quando si dice che la pezza è peggio del buco. Insomma, ad oggi Cremona non è ancora riuscita a trovare un monumento che evochi immediatamente nell’avventore la sensazione di trovarsi nella capitale del violino, qualcosa che invece Copenaghen ha saputo fare con la Sirenetta di Andersen e Lisbona con la statua di Pessoa, solo per fare due esempi di specificità perfettamente portate a sintesi. Uno dei primi a provarci, negli anni ‘90, è stato l’allora sindaco Paolo Bodini con la grande statua bronzea di Antonio Stradivari, realizzata dallo scultore Floriano Bodini, finanziata dalla Banca Cremonese Credito Cooperativo, opera che però non è mai entrata nel sentimento comune, così come l’intervento di riqualificazione dello spazio in cui si trova. Più apprezzato è stato lo Stradivari...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 12 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/01/23Segue »
L’eterna vocazione all’esterofilia
Nuovo appuntamento con la rubrica: L'altro violino,
dell’Italia della musica
Riflessioni sulla musica in punta d'arco -
Cremona 31/03/23Segue »
Travel Hashtag: la tappa in città
Nuovo appuntamento con la rubrica "“L’altro violino, riflessioni sulla musica in punta d’arco” a cura di Roberto Codazzi
Molti anglicismi, pochi contenuti -
Cremona 23/06/23Segue »
Musica e cambiamenti climatici
Nuovo appuntamento con L'altro violino, la rubrica
Anche Stradivari ne è testimone
firmata da Roberto Codazzi -
Cremona 03/11/23Segue »
Sabbioneta, la visita al Toson d’Oro
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
aiuta il don a pagare le tasse -
Cremona 08/12/23Segue »
Se Signorini racconta la Callas
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro Violino"
e Milly Carlucci presenta “Don Carlo” -
Cremona 15/12/23Segue »
Quando il loggione del teatro
Nuova puntata della rubrica L'altro violino
diventa un luogo di protesta -
Cremona 22/12/23Segue »
L’opera lirica è patrimonio Unesco
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Ma il “bel canto” non è Bocelli
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.