anche in campo culturale
A cura di Roberto Codazzi
In quanto direttore artistico del Museo del Violino non dispongo né di un ufficio, né di una scrivania con utenze e nemmeno di un account istituzionale, utilizzo il mio personale che ho attivato quando Steve Jobs era ancora vivo. Ogni tanto qualcuno mi chiede un appuntamento dicendomi: “Ci possiamo trovare nel suo ufficio?” e percepisco plastica lo stupore sul suo volto quando lo informo che non ho a disposizione tale spazio e magari in alternativa ci si può trovare a un tavolo del bar, davanti a un buon caffè. Per la verità questo sussidio non me l’ha mai proposto nessuno ma non lo considero un problema: lavoro volentieri da casa dove bastano un computer e uno smartphone per raggiungere il mondo e ho pure la compagnia di Chanel, il mio labrador di 11 anni che capisce il mio stato d’animo più di tanti umani. Non mi interessano gli orpelli rappresentativi, bado alla sostanza. E poi mi considero un privilegiato, faccio un lavoro che ha a che fare con musica e cultura, come il prof. Higgins di My Fair Lady potrei dire: “That’s my profession, also my hobby”, tanto è bello e piacevole. Ritengo che un operatore culturale debba essere retribuito dignitosamente, “il giusto”, si direbbe, ma non la considero la strada da suggerire a coloro che vogliano fare soldi nella vita. Il mio amico Giordano Bruno Guerri non manca in ogni occasione pubblica di dire che “per ogni euro investito in cultura se ne ricavano sette”...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 10 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 31/03/23Segue »
Travel Hashtag: la tappa in città
Nuovo appuntamento con la rubrica "“L’altro violino, riflessioni sulla musica in punta d’arco” a cura di Roberto Codazzi
Molti anglicismi, pochi contenuti -
Cremona 23/06/23Segue »
Musica e cambiamenti climatici
Nuovo appuntamento con L'altro violino, la rubrica
Anche Stradivari ne è testimone
firmata da Roberto Codazzi -
Cremona 03/11/23Segue »
Sabbioneta, la visita al Toson d’Oro
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
aiuta il don a pagare le tasse
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.