ai tempi della Brexit
di Microcosmi (Itinerari di lettura)
Giulia è una brillante studentessa di economia con l’attrazione fatale per il pensiero e una smania di vivere che è la cifra di una giovinezza di spirito che con l’età non ha nulla a che fare. Durante una lezione universitaria l’asse terrestre compie un girotondo fatale e perfetto, e la sua vita cambia per sempre. Dietro la cattedra Michele, economista affermato di vent’anni più grande, così autorevole e composto nei suoi abiti eleganti. Una domanda, una battuta fulminea, gli sguardi che si incrociano per un istante di troppo. In Giulia si scatena un uragano che prenderà ben presto le forme di un’ossessione fisica e comunicativa, alimentata da un’affinità elettiva che è reale, artefatta e inseguita al contempo. Gli anni passano, la vita porta a spasso i corpi senza mai annientare i pensieri. Giulia diventa a sua volta una stimata professionista, una delle tante anime inquiete che vorticano nell’alveare elettrizzante e pullulante di vita che è la Londra squassata dal referendum sulla Brexit. Michele, che si è misteriosamente ritirato dalle scene della City come un attore consumato, torna ad irrompere nella sua vita attraverso le parole di un manager che a quel ragazzo d’oro, ma non privo di ombre, ha fatto del male in un passato poco lontano. Un fuggevole palpito denso come piombo, e Giulia precipita nuovamente negli abissi di un tormentoso desiderio.
In questo romanzo spietato, asciutto e spigolosissimo nella sua verità, Letizia Pezzali guarda in faccia una serie di temi enormemente attuali e sfidanti: amore, denaro, potere, struggimento, devozione, irrequietezza e nevrosi sono solo alcuni degli ingredienti di questa storia raccontata con una potenza espressiva che lascia senza fiato. Pagine ricchissime e coraggiose da cui l’umanità - logorata, schizofrenica e saturata dalla follia incalzante dei Social Media - esce a pezzi. Una lezione, uno specchio, una scrittura che squarcia il velo dell’ipocrisia e ci grida in faccia la verità.
“Se parlerai di noi, - disse, - fallo con lealtà”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/03/19Segue »
I cremonesi a Londra raccontano la “loro” Brexit
Reportage - Centinaia di concittadini che vivono nel Regno Unito si interrogano fra speranze e paure
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.