I videogiochi possono avere effetti benefici. Ne dà conferma il medico cremonese Umberto Scoditti, neurologo dell’ospedale di Parma e professore dell’Università parmigiana. Recenti studi evidenziano che l’utilizzo delle nuove tecnologie non ha solo finalità ludiche ma, in generale, potenzialità medico-educative. I videogiochi, per esempio, migliorano l’acuità visiva, la capacità di distinguere i toni di grigio e l’attenzione.
«L’effetto dei videogiochi sul cervello - spiega Scoditti - è un tema dibattuto e discusso. Ci sono tanti luoghi comuni, ma solo studi scientifici possono darci elementi di valida concretezza. Si è visto, per esempio, che a differenza delle indagini condotte qualche anno fa in cui si sosteneva una correlazione tra giochi violenti e aumento dell’aggressività, le ricerche più recenti attestano che non esiste tale collegamento che è da riferirsi solo al contesto fittizio del videogioco stesso. Per contro ci sono lavori, supportati da test di laboratorio, che affermano la valenza positiva dei videogiochi. Migliorano la vista e l’attenzione». Come? «Potenziando le reti neuronali che regolano l’attenzione. Quindi la corteccia parietale che contolla l’orientamento dell’attenzione, la corteccia frontale che fa capo al mantenimento dell’attenzione e la corteccia del cingolo anteriore che controlla la regolazione dell’attenzione e la risoluzione dei problemi».
«Un recente studio, revisione di tutti i lavori condotti negli ultimi 30 anni, - aggiunge Scoditti ricordando che gli utilizzatori dei videogiochi sono il 90% dei ragazzi e il 70% degli adulti con una media di età che oscilla dai 28 ai 33 anni - ha concluso che i videogiochi migliorano, in particolare, le funzioni oculo-manuali, i tempi di reazione, l’attenzione visuo spaziale e la ricerca di strategie». In estrema sintesi si può dire che vi sono pochi studi disposti a sostenere che i videogiochi fanno male e molti che ne evidenziano gli effetti positivi.
Ma in quali soggetti? «In quasi tutte le fasce d’età - spiega il neurologo -. Ma in particolare somministrando videogiochi multitasking in soggetti tra i 60 e gli 85 anni si è visto che, dopo allenamento, potrebbero addirittura riuscire a dare prestazioni migliori di quelle dei ventenni. Il buon allenamento, inoltre, porta ad un miglioramento delle funzioni cognitive, un ringiovanimento del cervello di 3-4 anni». Sempre secondo gli studi sarebbe auspicabile non superare le 5-10 ore settimanali di videogioco perchè un abuso di permanenza potrebbe indurre fenomeni di dipendenza.
«Gli effetti positivi - conclude Scoditti - sono ampiamente dimostrati. Le implicazioni pratiche riguardano soprattutto l’utilizzo per ridurre il declino cognitivo negli anziani. Alcuni ricercatori sostengono che videogiochi opportunamente costruiti avrebbero potenziali applicazioni educative e cliniche».
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA O ABBONANDOTI A MONDOPADANO.IT http://www.mondopadano.it/il_giornale_in_edicola/section/)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/11/13Segue »
Il lavoro chiama, l'università risponde?
La laurea di oggi è «laboris causa». Gli impieghi premiano informatici e infermieri. Le storie di cinque ragazzi stranieri che arrivano dal Brasile, dalla Serbia, dalla Colombia, dalla Nigeria e dal Kenya che hanno scelto di perfezionarsi alla Cattolica di Cremona. La finestra sulla scuola del Salone dello Studente. Il caso della Stradivari, dello Stanga, dell'Istituto Einaudi e del Romani di Casalmaggiore
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.