Meno tre. Con oggi, ancora tre giorni e poi, dopo 44 anni, bye-bye scuola.
Il dott. Piergiorgio Poli è dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Cremona Uno, che comprende ben otto plessi: due scuole per l’infanzia - Boschetto e S. Ambrogio -, cinque scuole primarie - Trento Trieste, Miglioli, Capra Plasio, Boschetto e S.Ambrogio - ed una scuola secondaria di primo grado, la Campi. Per un totale di oltre 1.300 alunni. Una responsabilità non indifferente. Sempre portata avanti con un entusiasmo «appassionato», come precisa lui stesso. Ora dire addio a tutto questo non dev’essere semplice.
Le cambia la vita…
«Guardi, questo istituto è già di per sé complesso, anche perché abbiamo la presenza di tutte le classi sociali, dall’estrema periferia al centro storico, con bambini che comunque hanno esigenze diverse. Il compito di un dirigente è quello di aprire gli occhi ad una modalità differente di fare scuola, per valutarne soprattutto l’efficacia e far sì che ne benefici anche tutto il sistema, ad esempio andando a vedere quel che si fa altrove, in altri Paesi europei.
Non lascio per stanchezza… Le cose da fare sarebbero tante, ma arriva il tempo per i giovani… Largo ai giovani! Avranno un’altra visione di scuola, la mia ha cercato di restare al passo con i tempi.
Del resto, molte cose si possono fare anche quando si è in pensione, anzi… I tempi sono molto più dilatati, quindi letture, viaggi… Riprenderò anche in mano qualcosa che avevo lasciato da parte,… si aprono nuove prospettive, chi lo sa?».
Che significa fare una scuola «al passo con i tempi»?
«Noi abbiamo lavorato molto sul piano della formazione in linea con le indicazioni ministeriali, che suggerivano di prestare particolare attenzione soprattutto all’educazione attraverso il digitale. Per cui, quando c’è stata la prima chiusura dovuta alla pandemia, nel giro di pochi giorni eravamo già pronti per la didattica a distanza. E gli insegnanti hanno elaborato strategie utili per coinvolgere al massimo i ragazzi.
Ciò non significa abolire tout court gli strumenti tradizionali della scrittura (quaderni, appunti,…), peraltro efficaci, bensì affiancarli con nuovi supporti. Geografia la si può fare sia con l’atlante, sia col manuale, sia guardando immagini, accompagnate da parole e suoni, grazie alle nuove tecnologie...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 1 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 25/06/21Segue »
«Scuola aperta sì,
All'Istituto Comprensivo Cremona 2:
ma serve personale»
Sartoria, design, scacchi... e corsi di recupero -
16/09/21Segue »
Siamo (quasi) pronti
L'intervista - Salvatore Militello, segretario Cisl Scuola, analizza la ripresa delle lezioni in presenza: «Anche se l’80 per cento dei docenti è vaccinato, il contagio è dietro l’angolo. Spazi insufficienti nelle aule e nodo trasporti restano due questioni aperte»
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.