(la prima parte sul numero del 2 febbraio)
Nella prima puntata di questa nuova rubrica dedicata all’agricoltura abbiamo analizzato i punti di forza e di debolezza dell’allevamento da latte, osservando come l’impresa agricola potrebbe trarre grandi vantaggi dal fatto di avvalersi del cosiddetto tutor aziendale per migliorare la gestione economico-finanziaria dell’azienda. Uno dei pilastri dell’azienda, il motore della gestione economica è rappresentato dalla mandria e dalla sua fertilità. La settimana scorsa abbiamo concluso la prima parte della nostra analisi affermando che il motore dell’azienda da latte, cioè la fertilità della mandria, a volte s’ingolfa. Cerchiamo di capire il perchè...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 15 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/03/18Segue »
Quanto conosciamo i nostri terreni?
Agricoltura - Perchè fertilità e potenzialità produttiva risultano meno note all’imprenditore. Manca l’abitudine ad applicare i piani di concimazione con un criterio agronomico -
05/02/18Segue »
La stalla cavalca i mercati grazie al tutor
Il paradosso - Si produce più latte, ma i costi non scendono. Un gruppo di consulenti rinnovato può affiancare e aiutare l’imprenditore a mantenere tutto l’anno la massima efficienza attraverso sinergie interne ed esterne. Il motore dell’azienda è rappresentato dalla mandria e dalla sua fertilità -
08/05/18Segue »
Se la macchina si... ribella
Il terzo pilastro a sostegno dell'azienda agricola - Quanti agricoltori si chiedono, conti alla mano, se il parco è adeguato alle esigenze?
In Italia l’età media dei mezzi è di oltre vent’anni, un danno per la produttività. Manutenzione e ricambi: i costi arrivano al 48,59% -
20/03/18Segue »
Un sistema agronomico da tutelare
Il secondo pilastro - Terra e acqua sono fattori limitanti da cui l’imprenditore non può prescindere. Un campanello d’allarme è rappresentato dalla cosiddetta “stanchezza del terreno”
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.