La novità in assoluto riguarda il profilo professionalizzante in “Export Management” che risponde alle specifiche esigenze operative di numerose imprese in materia di internazionalizzazione dei mercati. La figura di export manager è oggi molto ricercata dalle aziende. Lo scopo di questo profilo è proprio di formare laureati/tecnici con un’ottima competenza linguistica, attraverso lo studio di tre lingue straniere e un’adeguata preparazione in ambito commerciale e gestionale con alcuni insegnamenti al secondo e al terzo anno impartiti anche in lingua inglese.
Sempre durante la mattinata sarà presentato anche il corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari attivo presso la sede di Cremone e a seguire si terranno alcuni workshop sul tema: “EXPO Milano 2015, una grande opportunità per il nostro paese”, inerenti le facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali e di Economia e Giurisprudenza.
LA GIORNATA
La sede cremonese dell’Università Cattolica si è presentata agli studenti degli istituti di istruzione superiore nella tradizionale giornata dell’Open Day, riscuotendo un notevole successo.
Sono stati presentati i corsi di laurea della sede e a seguire si sono svolti quattro workshop sul tema “EXPO Milano 2015, una grande opportunità per il nostro Paese”.
Per la Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali sono intervenuti la prof.ssa Roberta Dordoni che ha trattato il tema “Innovazione dal campo alla tavola: come nasce un nuovo prodotto alimentare”, e la prof.ssa Milena Lambri che ha sviluppato l’argomento “Nutrire il pianeta: da Cremona al mondo”.
Per la Facoltà di Economia e Giurisprudenza si sono susseguiti il prof. Fabio Antoldi, che ha parlato de “La storia e il significato delle esposizioni universali”, e il prof. Sebastiano Grandi con il workshop: “Siamo ciò che mangiamo? Le logiche del marketing e dei prodotti alimentari”. Le tematiche trattate per la loro attualità, oltre ad aver arricchito la cultura personale dei partecipanti, hanno fornito utili materiali didattici.
Grazie all’iniziativa gli studenti hanno potuto immergersi nella vita dell’ateneo e capire cosa vuol dire studiare e vivere in Università Cattolica.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
L’Open day è una mattinata dedicata alle aspiranti matricole. Nel corso dell’evento vengono presentati i corsi di laurea della sede e si tiene un workshop di approfondimento sul tema: “EXPO Milano 2015, una grande opportunità per il nostro paese”.
Per la facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, dalle ore 9.45 alle 10.45 si è svolto il workshop “Innovazione dal campo alla tavola: come nasce un nuovo prodotto alimentare”, dal sottotitolo “EcoTrophelia e la success story di SOcrock”, a cura della Prof.ssa Roberta Dordoni. Dalle ore 11.00 alle 12.00 il workshop: “Nutrire il pianeta: da Cremona al mondo”, in cui verranno sviluppati gli scenari della crisi alimentare e le possibilità applicative in (e per) Paesi in via di sviluppo, a cura della Prof.ssa Milena Lambri.
Per la facoltà di Economia e Giurisprudenza dalle ore 9.45 alle 10.45, si è tenuto il workshop “La storia e il significato delle esposizioni universali”, in cui verranno toccati i seguenti temi: come l’Italia si sta preparando all’Expo di Milano 2015, “Nutrire il pianeta. Energia per la vita” e i benefici attesi dall’evento di Milano per il territorio, a cura del Prof. Fabio Antoldi. Dalle ore 11.00 alle 12.00 il workshop “Siamo ciò che mangiamo? Le logiche del marketing e dei prodotti alimentari”, in cui si analizzeranno i nuovi trend di consumo dei mercati alimentari e come le imprese concepiscono e lanciano prodotti innovativi, a cura del Prof. Sebastiano Grandi.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/02/14Segue »
Expo, Cremona preme sul gas
Via libera della Camera di Commercio all’Associazione temporanea di scopo. Le associazioni entreranno da subito nella cabina di regia dell’organo che governerà la partecipazione del territorio all’Esposizione. Entro la prima decade di marzo la firma dal notaio. Auricchio: anche la Provincia sia al timone. Pronta la risposta dell'amministrazione provinciale di Cremona che ha deciso oggi di entrare nell'Ats e di mettere a disposizione 100 mila euro.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.