Analizzare il territorio, pianificare gli insediamenti - abitativi, industriali e commerciali - secondo una visione d’insieme, progettare una rete di servizi intercomunali. Nasce così il Piano d’Area Territoriale del Cremonese che, dopo il Cremasco e il Casalasco, si concentra sui tredici Comuni di cintura che si sono sviluppati intorno al capoluogo, da Bonemerse a Spinadesco, da Gadesco a Pizzighettone.
Lo strumento, realizzato dalla Provincia di Cremona, ha la funzione di indirizzare l’attività di governo del territorio, mettendo a punto una pianificazione mirata. In concreto, significa avere una visione d’insieme dello sviluppo produttivo e delle infrastrutture, valorizzando l’ambiente e il contenimento del consumo di suolo agricolo, pianificare le aree di espansione residenziale e il sistema dei servizi intercomunale.
La premessa, chiarisce l’assessore provinciale al Territorio Giovanni Leoni, è «fare in modo di creare una rete di programmazione che accomuni le amministrazioni locali, al di là dei singoli campanili. Questo dovrebbe sollecitare un ‘cambio di mentalità’, a partire dai sindaci: non pensare più ciascuno per il proprio comune ma mettere in campo strategie di cooperazione per ottimizzare l’uso e la gestione delle risorse territoriali, ambientali ed economiche, migliorare la qualità insediativa e accrescere la competitività territoriale con le aree esterne».
La speranza è quella di ‘far lavorare insieme’ gli amministratori, andare...
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 16 GENNAIO O ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/02/14Segue »
A Cremona progetto pilota per le attività produttive
Il pacchetto localizzativo del comune di Cremona destinato ad agevolare e incentivare l'insediamento di nuove attività è stato presentato questa mattina presso la sala Mercanti della Camera di Commercio.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.