Un’ampia stanza tra le mille del convento. Al centro un grande tavolo da lavoro, arnesi e macchinari, barattoli di colla, pennelli e colori. Ovunque, polistirolo. La materia prima da cui ricavare palazzi d’epoca, casette e capanne, torri e templi, elementi architettonici e scenografici. E’ la “fabbrica del presepio” dei Cappuccini di via Brescia. Padre Gianfranco la “dirige” dal 2001, quando dopo una lunga esperienza tra i ragazzi di una comunità per tossicodipendenti, è arrivato a Cremona, inserendosi nella lunga tradizione della Natività secondo i frati della chiesa di San Giuseppe. Un allestimento che rappresenta una tappa fissa delle festività natalizie, caratterizzato da una grande profondità, da ricchezza di particolari (più di cento le statuine) e dalla volta celeste che segue l’andamento della giornata, dal sorgere del sole alla notte illuminata dalla Cometa.
Al posto del saio, il frate indossa un camice blu da artigiano e armeggia con “taglia polistirolo” anziché scalpelli. Sono strumenti che lui stesso ha progettato e realizzato, indispensabili per plasmare lo speciale materiale ad “alta densità”. Ne ha di varie misure. Ogni pezzo ha il suo impiego: c’è quello per forgiare arabeschi, quello per creare scanalature in colonne o per cesellare finestrelle gotiche. Poi, sono imprescindibili pazienza e passione. «Ho sempre dipinto – racconta padre Gianfranco - e collaborato con amici scenografi dai quali ho appreso diversi segreti sull’utilizzo dei materiali. A Cremona ho avuto la fortuna di...
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/12/13Segue »
Quel presepio è d’autore
A scolpirlo nel legno fu Giovanni Del Maino, vissuto fra il ‘400 e il ‘500 -
Pizzighettone 08/12/13Segue »
Inaugurata nelle mura
E' stata inaugurata questa mattina la terza edizione di "Presepi nel Museo", la mostra allestita dal Gruppo Volontari Mura di Pizzighettone. Una ...
la terza edizione dei Presepi -
24/12/13Segue »
Se la grande arte dipinge il Natale
Guida alla scoperta di quadri e pale d’autore nella città di Cremona -
Cremosano 22/12/13Segue »
Natale in città?
Il programma delle feste preparato da Comune e Apt rallenta proprio nel periodo più caldo. Critico Pugnoli (Ascom)
Si può dare di più -
20/12/13Segue »
La magia del Natale
Un’app che preserva la magia del Natale. E’ quanto ha messo sul piatto la casa sviluppatrice di Toronto, Zulu Alpha Kilo ...
è racchiusa in un'App -
20/12/13Segue »
Il regalo sotto l'albero?
Primo Natale lontano da casa ma sotto l’albero è arrivato in anticipo un regalo speciale. Nuova vita ad Auckland e un ...
Un lavoro ad Auckland -
Cremona 20/12/13Segue »
Kringl, un'applicazione che preserva la magia del Natale
Un’app che preserva la magia del Natale. E quanto ha messo sul piatto la casa sviluppatrice di Toronto Zulu Alpha Kilo ... -
20/12/13Segue »
dai colossal ai cinepanettoni
Non c'è Natale senza un buon film da vedere in compagnia. Durante le festività la proposta d'intrattenimento si moltiplica, sia ...
ecco i film che fanno più Natale -
Cremona 06/12/13Segue »
Non solo regali impacchettati, scegli come decorare il tuo Natale
Con l'arrivo del Natale, è bene cominciare a pensare non soltanto ai regali ma anche a decorazioni e addobbi. Per l ... -
Cremona 02/12/13Segue »
Natale, serie di luminarie
Grazie ad un investimento di 55 mila euro il Natale di Cremona sarà più splendente. Al progetto delle luminarie, condiviso al tavolo ...
in centro per 55 mila euro -
Crema 24/11/13Segue »
Crema, luminarie accese
Il no alla proposta di Comune e Confesercenti arriva dai negozianti di piazza Giovanni XXIII e piazza Garibaldi. I quartieri: «Anche stavolta si sono dimenticati di noi»
ma non per tutti -
14/12/13Segue »
Il Natale acceso dai negozianti
Per le luminarie contributo di 97 euro a testa. Dal Comune solo 7 mila euro. Il Distretto del commercio ha raccolto 54 mila euro per le decorazioni, 14 mila euro in meno rispetto al 2012. Importante la somma di 21 mila euro erogata dall’ente camerale. Altre istituzioni hanno preferito fornire servizi
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.