Il sindacato dei bancari a congresso. La Fabi (Federazione Autonoma dei Bancari Italiani) ha infatti in programma questa mattina, alle 10 presso Palazzo Trecchi, il XIX Congresso Provinciale sul tema “Giovani e ‘non’ lavoro: solo colpa della crisi?”.
I rappresentanti degli iscritti provenienti dalle banche della città e della provincia eleggeranno i dirigenti del Consiglio direttivo provinciale e i delegati al Congresso Nazionale per i prossimi quattro anni.
Il Sindacato Autonomo dei bancari di Cremona rappresenta il 68% dei lavoratori del credito in provincia con 1150 iscritti su circa 1700 addetti. Dal 2009 al marzo 2013 gli sportelli bancari della nostra provincia sono passati da 297 a 279 con un decremento di 18 unità operative e il numero dei dipendenti sono passati da 1920 nel 2009 a 1703 a fine 2012, con una diminuzione del personale di 217 unità, secondo i dati Banca d’Italia.
Tra i lavoratori che aderiscono alla Fabi è in crescita la presenza femminile. E, ricordano i vertici, «dobbiamo sempre essere aperti al dialogo e al confronto, accettando punti di vista diversi, facendo sintesi di proposte e posizioni differenti, che hanno come obiettivo la valorizzazione e il miglioramento dello stato morale e sociale del dipendente bancario. Con la consapevolezza che il nostro impegno per la categoria dovrà difendere il mantenimento del Contratto Nazionale per garantire i diritti dei lavoratori, mantenere il Fondo di Solidarietà, il nostro ammortizzatore sociale di categoria, che ha permesso e permetterà l’uscita volontaria di circa 68.000 colleghi entro il 2020. Ma il nostro impegno è anche per far fronte alla crisi economica con un modello di banca attento alla clientela, ai territori, ai lavoratori e alle loro famiglie, affrontare e risolvere il problema della disoccupazione giovanile mediante i contratti a tempo indeterminato, stabilizzando i contratti flessibili e porre fine agli sprechi e agli stipendi faraonici dei top manager nelle banche». Tra i temi sotto la lente anche «l’individuazione di un’equa redistribuzione della produttività aziendale e un’azione contro le pressioni commerciali che hanno raggiunto livelli insostenibili».
(IL SERVIZIO SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 6 DICEMBRE OPPURE ABBONANDOTI A MONDOPADANO.IT
http://www.mondopadano.it/il_giornale_in_edicola/section/)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/12/13Segue »
Fabi a congresso, nominato il Consiglio Direttivo Provinciale e i delegati per il congresso nazionale
Venerdì scorso presso la sala del teatro di Palazzo Trecchi, si è tenuto il XIX Congresso Provinciale della FABI di Cremona, l ... -
Cremona 30/11/13Segue »
Colletta alimentare, buone
Prosegue senza intoppi nei supermercati cittadini e nei grandi ipermercati la giornata dedicata alla colletta alimentare. Dalle prime ore di questa mattina ...
risposte dai cremonesi -
Malagnino 12/12/13Segue »
Malagnino, nuova scuola:
Il nuovo polo scolastico di Malagnino è in dirittura d’arrivo. E sarà inaugurato all’inizio del nuovo anno. Alla struttura che ...
inaugurazione a gennaio -
Cremona 10/12/13Segue »
“Il mio disastro sei tu” scala le classifiche
Da mesi i lettori invadono i social network richiedendo a gran voce il secondo capitolo di quello che si è confermato uno ...
McGuire torna all’amore di Abby e Travis -
Cremona 11/12/13Segue »
Chic ma senza sforzo, tutti i consigli
Come vestirsi per il primo appuntamento? E per un colloquio di lavoro? Qual è il look più adatto a una vacanza sulla ...
di Chiara Ferragni raccolti in un libro -
Vescovato 11/12/13Segue »
Vescovato, manutenzioni
Riscaldamento degli immobili comunali, il Comune di Vescovato risparmia sulle bollette e, al contempo, riuscirà a realizzare interventi di manutenzione e sostituzione ...
riscaldamento con benefit
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.