Con l'esecuzione di due brani musicali eseguiti da un quartetto di studenti del Liceo Musicale “Stradivari” si è aperta questa mattina, nella grande Sala del Consiglio del Palazzo della Carità, sede della Fondazione “Città di Cremona”, la cerimonia inaugurale della XVIII edizione del Salone dello Studente. Un'esibizione molto apprezzata dal folto pubblico presente e un doveroso omaggio ai ragazzi, i veri protagonisti di questa manifestazione. Dopo il saluto del padrone di casa, Giacomo Spedini, presidente della Fondazione “Città di Cremona, che ha sottolineato l'importanza dell'educazione per prevenire il disagio, è intervenuta Paola Picciafuochi, prefetto di Cremona. Con molta schiettezza, la rappresentante del Governo, esprimendo la sua soddisfazione di trovarsi tra ragazzi protagonisti di un momento importante, ha dichiarato che tutti quelli che appartengono alla sua generazione dovrebbero sentirsi un po' in colpa nei confronti dei giovani, verso i quali si sarebbe dovuto fare e si dovrebbe fare di più, lasciando loro maggiore spazio. “Avremmo dovuto inoltre essere in grado – ha aggiunto il Prefetto – di trasferire ai giovani quei valori che noi abbiamo avuto la fortuna di ricevere da chi ci ha preceduto”, sottintendendo che, se così fosse avvenuto, la situazione forse ora non sarebbe così difficile. Il prefetto Piacciafuochi ha quindi consegnato al sindaco Oreste Perri la Medaglia del Presidente della repubblica, certamente quale premio di rappresentanza, ma anche come riconoscimento della capacità della capacità del Comune di Cremona, nel suo complesso, di essere riuscito a continuare nel tempo un evento che riveste una rilevanza per la formazione e l'orientamento delle giovani generazioni.
“Ringrazio tutti gli intervenuti, i partner, i coorganizzatori e gli sponsor. Ringrazio gli organizzatori e tutti coloro che rendono possibile la realizzazione di questo appuntamento dedicato ai giovani, alle scuole, ai genitori”, ha esordito il sindaco Oreste Perri che ha aggiunto: “La presenza oggi in sala di rappresentanti autorevoli, delle forze dell’ordine e della società civile, mi confermano l’attenzione che da sempre questo evento è capace di sollecitare e voglio esprimere la mia soddisfazione per essere riusciti, anche quest’anno, nonostante il difficile momento economico, grazie anche al sostegno dato da numerosi sponsor, a realizzare il Salone dello Studente che si conferma come un evento importante ed atteso. L’orientamento è un investimento economico, sociale, culturale che l’amministrazione tiene come punto fermo: è giusto aiutare i giovani nelle scelte che si trovano a compiere al termine del loro percorso di studio, ma bisogna saperlo fare in modo che siano loro i protagonisti della scelta che segnerà poi il loro futuro, perché solo così potranno crescere, maturare e non subire qualcosa che è stato loro imposto o che rappresenta solo un fardello da sopportare per tutta la vita lavorativa. Il Salone dello Studente è ormai una tappa fondamentale di un percorso di orientamento più strutturato e complesso, che l’Assessorato alle Politiche Educative portano avanti ogni giorno. Un grazie a tutti i nostri ospiti e alle scuole e ai docenti e ai ragazzi del Liceo Musicale Stradivari che ha aperto in musica questa cerimonia. Un ringraziamento ai ragazzi del Cr Forma e in particolare alla direttrice del Centro, Paola Brugnoli”.
Presente alla cerimonia anche il consigliere regionale Carlo Malvezzi, che ha tenuto a sottolineare come Regione Lombardia, nonostante la ristrettezza delle risorse, stia investendo molto sulla formazione per facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro delle giovani generazioni in base ai loro talenti, alle loro capacità e tenendo presente le esigenze proprie delle aziende e di tutte le realtà che fanno impresa. Il presidente della Provincia Massimiliano Salini, dal canto suo, ribadendo il sostegno dato da sempre dal suo ente al Salone, ha tenuto a sottolineare che, anche per la sua esperienza personale, è importante far passare il concetto che le giovani generazioni devono sapere osservare con attenzione ciò che le circonda, perché riescano a stupirsi di ciò che esiste, senza volere per forza inseguire falsi modelli di perfezione.
“Nonostante le difficoltà economiche anche quest’anno siamo riusciti a garantire la realizzazione di questo importante evento – ha detto infine l'assessore alle Politiche Educative Jane Alquati - che si colloca all’interno di una più articolata serie di servizi dedicati all’orientamento che l’Informagiovani del Comune di Cremona offre alle scuole, di ogni ordine e grado e agli sportelli della Rete Territoriale. Oltre ai quattro giorni della manifestazione, viene riproposta la rassegna 'Orientamento e dintorni' che prevede un calendario fitto di attività, incontri, dibattiti dedicati al tema dei giovani, nei mesi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio in tutto il territorio. L’Agenzia Servizi Informagiovani, come ogni anno, sarà a disposizione delle scuole secondarie di primo grado e delle famiglie per erogare le attività di orientamento propedeutiche alle iscrizioni alle scuole secondarie di secondo grado di gennaio 2014. Un sentito ringraziamento va a coorganizzatori e sponsor, grazie al sostegno dei quali, anche quest’anno, siamo riusciti a realizzare la manifestazione. Quest’anno hanno prenotato la visita al Salone 34 classi delle elementari e 94 classi delle medie (sia della provincia che fuori provincia) per un totale di circa 3000 studenti. La XVIII edizione del Salone dello Studente proseguirà poi nel 2014 con il Salone in Tour, dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, università e mondo del lavoro”.
Terminati gli interventi, introdotti da Maria Carmen Russo, responsabile dell'Agenzia Servizi Informagiovani, coordinatrice dello staff che realizza la manifestazione e la segue in ogni dettaglio, e dopo il tradizionale taglio del nastro, è seguita la visita agli stand allestiti nel vicino Centro Culturale di S. Maria della Pietà.
IL SALONE DELLO STUDENTE IN SINTESI
Il Salone dello Studente Junior è dedicato ai bambini delle scuole primarie e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado. Tutte le classi in visita al Salone sono accompagnate in un percorso strutturato all’interno dell’area espositiva con una serie di laboratori dedicati a vari temi di cui l’orientamento rimane l’elemento essenziale. Le classi saranno accolte da orientatori e guidate lungo il percorso fra i vari stand. Nelle giornate dal 27 al 30 novembre il Salone è riservato alle scuole, mentre il 30 novembre, dalle 14.30 alle 19.00 apre a genitori, alunni e a tutta la cittadinanza. Il programma delle giornate è disponibile sul sito della manifestazione www.salone-studente.it
Durante le giornate espositive del Salone dello Studente i ragazzi delle Scuole Secondarie di Primo Grado parteciperanno a laboratori espressivi curati dal Liceo Artistico Statale “Bruno Munari” e dall’Associazione “Facilidee – semplice comunicare” finalizzati alla creazione di prodotti artistici. Sabato 30 novembre i prodotti realizzati saranno esposti e verranno messi a disposizione delle famiglie che li vorranno “barattare” con materiale di cancelleria (es. pennarelli, tempere, plastilina, pennelli, forbici, colla, ecc.). Tutto il materiale raccolto verrà esposto presso la Chiesa del Foppone e donato in beneficenza alla Cooperativa Nazareth
Durante le giornate espositive del Salone dello Studente i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado partecipano a laboratori espressivi curati dal Liceo Artistico Statale “Bruno Munari” e dall’Associazione “Facilidee – semplice comunicare” finalizzati alla creazione di prodotti artistici. Sabato 30 novembre i prodotti realizzati saranno esposti e verranno messi a disposizione delle famiglie che li vorranno “barattare” con materiale di cancelleria (es. pennarelli, tempere, plastilina, pennelli, forbici, colla, ecc.). Tutto il materiale raccolto verrà donato in beneficenza
Nel pomeriggio conclusivo del Salone dello Studente i ragazzi delle scuole primarie parteciperanno a laboratori espressivi finalizzati alla produzione di tavole decorative ispirate al mondo di G. Klimt. Verranno inoltre presentati i nuovi corsi per bambini e ragazzi organizzati dal Nuovo Gruppo Artistico Il Cascinetto previsti per l’anno scolastico in corso.
Da segnalare infine Taikonzero Drums, progetto di percussioni attraverso il riutilizzo di tamburi, bidoni, tubi, legno, pietre, bottiglie e materiali vari di recupero e scarto aziendale. Esibizione musicale dei musicisti di Taiko, un’antica disciplina giapponese, legata all’arte musicale delle percussioni in abbinamento con una gestualità rituale. Una tecnica particolare sotto la guida di un “cerimoniere”, attraverso l’utilizzo di tamburi scavati direttamente all’interno di grandi tronchi di legno. Al termine dell’esibizione i ragazzi potranno provare in prima persona gli strumenti.
Da sempre il Salone dello Studente coinvolge nella preparazione e gestione di alcune attività della manifestazione i ragazzi, veri protagonisti dell’iniziativa. Anche quest’anno torna l’atteso appuntamento "Questione di Stile” - laboratorio di giornalismo realizzato con i ragazzi del Liceo Classico Manin. I ragazzi sperimenteranno le tecniche della scrittura giornalistica con l'obiettivo di sensibilizzarli alla lettura competente di un quotidiano, di valorizzare la figura del giornalista, il ruolo e la funzione del giornale, oltre che di dare loro strumenti concreti ed efficaci. I ragazzi saranno “inviati speciali” al Salone dello Studente e avranno il compito di evidenziare giorno per giorno i principali eventi che si realizzeranno all'interno della manifestazione. Si faranno carico di intervistare i protagonisti, ricercare le situazioni più accattivanti, intervistare campioni di visitatori. Anche quest’anno verrà realizzata la TV del Salone in collaborazione con il Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola - indirizzo comunicazione. I ragazzi si attiveranno per raccogliere interventi, immagini e opinioni tra le diverse iniziative proposte durante i quattro giorni della manifestazione. Il Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola – indirizzo comunicazione parteciperà con le sue Tutor: le ragazze accompagneranno le classi in visita al Salone tra i diversi punti della città, sperimentando sul campo le competenze relative al loro corso di studi, in un percorso di alternanza scuola lavoro. Allo stesso modo le hostess – indirizzo turismo, dell’ Istituto d’Istruzione Superiore Luigi Einaudi presidieranno le sale e i diversi punti di interesse durante le giornate del Salone.
Il Salone dello Studente è un’iniziativa organizzata e promossa dall’Informagiovani del Comune di Cremona in collaborazione con Provincia di Cremona, Camera di Commercio di Cremona, Asl, Ufficio Scolastico Territoriale, Fondazione Città di Cremona, AEM Cremona S.p.A., Associazione Industriali della Provincia di Cremona, La Provincia – Quotidiano di Cremona e Crema, Centro Commerciale Cremona Po, Banca Cremonese Credito Cooperativo e Società Autostrade Centro Padane.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/12/13Segue »
Giocando si impara il mestiere
Al Salone dello Studente che si è appena concluso in tremila hanno partecipato a oltre cento iniziative differenti. E, grazie a ‘Identiteknicamente’, pure i più giovani hanno potuto riflettere sul variegato mondo delle professioni. -
30/11/13Segue »
Il lavoro chiama, l'università risponde?
La laurea di oggi è «laboris causa». Gli impieghi premiano informatici e infermieri. Le storie di cinque ragazzi stranieri che arrivano dal Brasile, dalla Serbia, dalla Colombia, dalla Nigeria e dal Kenya che hanno scelto di perfezionarsi alla Cattolica di Cremona. La finestra sulla scuola del Salone dello Studente. Il caso della Stradivari, dello Stanga, dell'Istituto Einaudi e del Romani di Casalmaggiore -
Cremona 05/12/13Segue »
Aggregazione giovanile
L’assessore Jane Alquati contesta che nei quartieri si faccia poco per i giovani. «Questo mi sembra un giudizio politico...non torneremo ...
al Ghisiotto e doposcuola -
05/12/13Segue »
Progetto Talent Scout: gli studenti impegnati nei test
Si è svolta il 3 dicembre a Cremona e il 4 dicembre a Crema la seconda fase del progetto Talent Scout, un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Camera di Commercio e Gruppo Giovani Industriali che vede da diversi anni il prezioso apporto di Banca Cremonese e Banca Cremasca. Coinvolti 150 studenti.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.