Il portafoglio dei cremonesi è sempre più leggero. La crisi di questi anni insieme alla crescita dei prezzi dei beni di largo consumo e all’aumento generalizzato delle imposte ha drasticamente ridotto il potere d’acquisto dei redditi dei nostri concittadini.
E’ il quadro che emerge dall’ultimo rapporto realizzato dalla Cisl sulla base delle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti che si sono rivolti ai Caf nel 2012. Se in Italia nel periodo 2007-2012 il reddito disponibile delle famiglie ha subito una contrazione del 5,7% a causa del peso delle tasse, soprattutto Irpef, Iva e Imu, anche in provincia di Cremona questa erosione si è sentita con particolare evidenza. Ne abbiamo parlato con Piergiorgio Caprioli, responsabile dell’Osservatorio sulla contrattazione collettiva della Cisl Lombardia, che ha rielaborato i dati nazionali disaggregando quelli relativi a tutte le province lombarde.
La crescita del reddito - «Devo dire che analizzando questi numeri sono rimasto colpito da tre elementi fondamentali - dichiara Caprioli - . Il primo aspetto è sicuramente la perdita del potere d’acquisto reale dei redditi da lavoro».
Per i dipendenti, infatti, il reddito monetario è cresciuto dell’1,69% (la media della regione si attesta al 2,5%), a fronte di un’inflazione al 3%: la perdita secca in termini reali è stata dunque dell’1,31%. Ancora una volta, i più penalizzati sono i giovani che, fino ai 19 anni, hanno un calo in termini monetari del 3,77%, una riduzione che arriva addirittura al 10,32% tra i 20 e i 24 anni e un calo del 6,53% tra i 25 e i 29 anni. Per i pensionati va anche peggio perchè...
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI A MONDOPADANO.IT
http://www.mondopadano.it/il_giornale_in_edicola/section/)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 06/12/13Segue »
Maratona di tasse
Tra la fine dell’anno e l’inizio del prossimo i cittadini cremonesi, come tutti gli italiani, dovranno affrontare una vera e ...
fino a metà gennaio -
22/01/14Segue »
Tasse, arriva la stangata di gennaio
Si comincia con la mini Imu, poi toccherà a Tarsu, Tares,Tasi,Tari e Iuc. Alle nuove imposte si sommano le bollette di Lgh e il canone Rai che sono da pagare entro la fine del mese. E la gestione dei rifiuti potrebbe portare a un esborso superiore fino a sei volte rispetto alle tariffe precedenti
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.