Si è chiusa ieri, lunedì 11 novembre, la decima edizione de il BonTà che anche quest'anno ha confermato di essere lo strumento di lavoro giusto per i piccoli e medi produttori dell'agroalimentare nazionale che vogliono trovare nuovi canali commerciali per le proprie eccellenze.
Internazionalizzazione in aumento - il BonTà ha iniziato ad essere un punto di riferimento importante anche per la distribuzione e la ristorazione europea. Anche quest'anno si è infatti assistito ad un aumento di operatori professionali dall'estero venuti a Cremona per trovare nuovi fornitori per ristoranti e punti di vendita alimentari.
"L'Italia ha un grande bisogno di promuovere e sostenere le eccellenze alimentari - ha sottolineato il presidente di CremonaFiere Antonio Piva - e con il BonTà stiamo mettendo a disposizione di tutto il sistema uno strumento efficace. Stiamo facendo un grande lavoro per coinvolgere i principali attori italiani ed europei del settore per fare in modo che i produttori di eccellenze possano incontrare in fiera gli interlocutori giusti, e i risultati si sono visti durante la Manifestazione."
L'importanza della cultura alimentare per sviluppare nuovo business - Anche quest'anno il BonTà ha proposto, a fianco di un'area espositiva che ha ospitato 168 produttori (+14% rispetto alla passata edizione), un ricco programma di eventi con il denominatore comune della diffusione di cultura alimentare, che sta alla base dello sviluppo di tutto il settore. "I 23 eventi che abbiamo proposto sono stati tutti molto seguiti sia dal pubblico degli operatori che dai gourmet - continua Piva. Ciò dimostra che abbiamo centrato gli argomenti giusti e che c'è tanta voglia di conoscere e di approfondire i temi legati all'agroalimentare; questo è sicuramente un segnale molto positivo per fare crescere il comparto."
La soddisfazione degli espositori: "Manifestazione di qualità" - Anche tra gli stand si è avuta la conferma del successo del decimo compleanno de il BonTà. Gli espositori hanno messo in risalto soprattutto l'efficacia commerciale del Salone e la sua crescita costante. "In questi 10 anni il BonTà ha visto una crescita esponenziale, soprattutto in qualità - ha concluso Piva. Merito di una formula unica che consente agli espositori di entrare in contatto sia con i consumatori finali che con gli operatori professionali italiani ed esteri (quest'anno si sono registrati 49.263 visitatori)."
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 07/11/13Segue »
"Il BonTà", a Cremona
Venerdì mattina alle 10.30 il taglio del nastro della kermesse specializzata nei prodotti artigianali di qualità.
parte il conto alla rovescia -
08/11/13Segue »
Apre i battenti il BonTà: questa mattina il taglio del nastro e della torta realizzata per il decennale
168 i produttori presenti quest’anno in fiera, 19 regioni e 54 province rappresentate, oltre 2 mila tipologie di prodotti, ma anche un ricchissimo programma di eventi collaterali, 23 fra convegni, seminari, presentazioni e concorsi. E’ la vetrina dell’eccellenza alimentare del nostro Paese, uno spicchio dello straordinario patrimonio di prodotti tipici che alimentano la leadership mondiale della cucina italiana e dalle sue mille ricette regionali. -
25/11/13Segue »
Cremona punta al distretto del dolce
Presentato dall’Università Cattolica, il progetto propone la costituzione di un gruppo di lavoro al fine di valorizzare un tessuto di imprese di grande importanza. In provincia 260 aziende con 2.116 addetti e 700 milioni di fatturato. Il territorio esporta un terzo di tutto il cioccolato lombardo.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.