Il 1995 fu un’annata eccezionale. «In una notte ne raccogliemmo due chili e quattro». S’illuminano gli occhi di Mauro Scaramuzza quando parla di tartufo bianco. Lui che, a caccia di tartufi ci va da anni, ha raccolto un’esperienza tale da potersi permttere affermazioni che ai profani del Tuber Magnatum Pico potrebbero sembrare eresie: «Il tartufo bianco casalasco - dice - non ha nulla da invidiare a quello di Alba. E’ uguale. L’unica differenza che mi è sembrato di percepire sta nel peso specifico del fungo, qui impreniato dell’umido tipico della Bassa, ma come profumo sono identici». Scaramuzza ne è certo. Da grande estimatore della varietà più pregiata di tartufo ha già fatto tutti i raffronti del caso. Senza alcun interesse economico a sostenere la propria causa: «Io e il mio compagno di raccolta Massimo Fazzi andiamo a caccia a puro scopo personale o familiare, che dir si voglia. Le cose stanno semplicemente così: se ne troviamo poco ce lo spartiamo io e lui, se ne ce n’è in abbondanza si aggiungono dei posti a tavola. E si organizza una cena a base di tarufo: uova al tegamino, tagliatelle, filetto. Tutto condito con scaglie del pregiato “tuber”».
Ma a Casalmaggiore il tartufo bianco dove si trova?
Scaramuzza ci svela i luoghi «noti persino alla guida Michelin» tenendo per sè, probabilmente, quelli meno conosciuti: se ne segnalano lungo il viale che porta alla stazione, tra via Romani e viale Italia, nella cosiddetta zona di San Sebastiano; ma anche in frazione come, per esempio, nei dintorni del cimitero di Casalbellotto.
Così chi si aspettava che la ricerca avvenisse in golena rimane di stucco. I posti migliori sono vicini al centro. La ricerca, insomma, è perlopiù urbana.
«In effetti - dice Scaramuzza - l’attuale conduzione dei nostri terreni golenali rende assai difficile l’attecchimento del fungo, che di solito cresce nei pressi di pioppi, tigli, salici e querce. In golena si trovano soprattutto pioppi. Ma i terreni su cui vengono coltivati non sono più fermi come una volta. Ci si è convinti che, arandoli spesso, la piante cresceranno più rapidamente. In questo modo, però, nelle loro vicinanze, si rende impossibile la crescita di tartufi. Ecco perchè la ricerca è diventata molto più difficile e “urbana”. Sino a pochi anni fa quando si usciva si aveva la certezza di tornare con il bottino, adesso le uscite a vuoto sono all’ordine del giorno». O meglio, all’ordine della notte. Visto che Scaramuzza va a tartufi con il buio.
Così come è cambiata la ricerca, altrettanto è mutata la tipologia di cane. «Un tempo - racconta - servivano cani veloci, adesso ci si fa accompagnare da cani più lenti. Non si va più per boschi. L’ideale è avere a fianco un Lagotto romagnolo. Si inizia ad addestrarli alla ricerca a due mesi, i primi frutti li raccolgono intorno ai tre anni».
Nella ricerca, il rapporto cane-padrone è un altro tassello determinante.
(PER LEGGERE IL SERVIZIO INTEGRALE ABBONATI A MONDOPADANO.IT)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 20/11/13Segue »
Turisti non per caso
Serviva l’Expo per pensare ai nostri territori in termini turistici? Senza sminuire quel che già si sta facendo, bisogna ammettere che ...
nella Bassa Casalasca -
Casalmaggiore 21/11/13Segue »
Elezioni Casalmaggiore,
Il Pdl di Ferroni non è quello di Micolo. E il Pd di Silla non è quello di Toscani. La semplificazione, non ...
l’elettorato è frammentato -
Casalmaggiore 22/11/13Segue »
Casalmaggiore, teatro: per
L’argomento è di quelli spinosi. Per tradizione e per contingenza. A Casalmaggiore, sin dagli anni Novanta, le Amministrazioni che si sono ...
resistere si tagliano cachet -
Casteldidone 26/11/13Segue »
Casteldidone, Iris: zona
Un insediamento industriale da vivere. Non solo un luogo dove lavorare. Pensato con un obiettivo preciso: «Che la gente gestisca la propria ...
industriale bio da vivere -
Piadena 03/12/13Segue »
Museo di Piadena, pronti
Per Piadena e per l’intero territorio, il prossimo, sarà un Natale da ricordare. Perché ricevere in dono un museo non è ...
a tornare nella Preistoria -
Casalmaggiore 06/12/13Segue »
Rinnovabili, ambientalisti
Come sarà la Casalmaggiore di domani? Come il suo sviluppo urbanistico? Quale lo stato della sua aria? Quali le condizioni della sua ...
chiedono a Silla i tempi -
09/12/13Segue »
All’Oglio Po sono previsti
Con il Piano di Organizzazione Aziendale 2012-2014 si prevedono alcuni cambiamenti importanti per l’ospedale Oglio Po. Il reparto di Ortopedia da ...
soltanto declassamenti
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.