La raccolta differenziata spinta, con la speranza che gli sforzi siano premiati. Ma è proprio l’eventuale “premio”, che nella fattispecie si concretizzerebbe in sconti e contributi per i più virtuosi, a riservare le maggiori incognite. Se infatti il Comune ha ben chiari gli obiettivi da raggiungere estendendo il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta in diverse zone della città, non ha invece alcuna certezza su quanto il nuovo servizio verrà a costare ai solerti cittadini riciclatori. La principale incognita prende il nome di Trise, il nuovo tributo che assommerà, a partire dal 2014, la tassa sui rifiuti e la nuova tassa sui servizi indivisibili, a cui si è aggiunta al legge di stabilità, la quale prevede che il servizio sia totalmente a carico dell’utente, senza alcuna partecipazione del gestore. Seguendo alla lettera il principio che chi sporca paga. L’Amministrazione comunale ha deciso di estendere il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta in diverse zone della città, in particolare le zone: Maristella, San Felice, Incrociatello, Castello, Ghinaglia/Massarotti, S. Ambrogio, Giuseppina, Villetta, Mantova, Zaist, così da arrivare, entro il 2013, a coprire il 50% della popolazione. Queste zone vanno ad aggiungersi a quelle dove il servizio, iniziato in via sperimentale nel 2010, è ormai a regime: zona S. Omobono, quartiere Po e Cavatigozzi. Entro i primi mesi del 2014 il sistema di raccolta differenziata porta a porta verrà esteso anche al centro storico. Gli addetti di Aem Gestioni stanno già distribuendo ai residenti i contenitori colorati per la raccolta delle diverse tipologie di rifiuti, materiale informativo che illustrerà nel dettaglio come differenziarli, il calendario della raccolta a domicilio. Nell’ipotesi arrivare al 100% della popolazione si sono calcolati maggiori costi del servizio per 500 mila euro, da cui andranno detratti i costi della discarica, quelli dell’incenerimento e di quanto non si riesce a recuperare. Per il resto non c’è alcuna certezza.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/10/13Segue »
Differenziata, giovedì
Proseguono gli incontri pubblici organizzati dall’Amministrazione comunale e da Aem Gestioni per illustrate le nuove modalità di raccolta differenziata porta a ...
incontro a Sant'Ambrogio -
06/11/13Segue »
Aem Gestioni: «Il teleriscaldamento di Cremona funziona»
Lunga nota esplicativa diffusa oggi da Aem Gestioni dopo le polemiche divampate i giorni scorsi sul funzionamento del teleriscaldamento in città. Tramite gli impianti di produzione calore quali l’impianto di Termovalorizzazione, l’impianto di cogenerazione, l’impianto a biomasse e 5 centrali di integrazione / riserva a gas viene prodotto calore che, tramite una rete di 57 km, fornisce energia termica a circa 35.000 abitanti equivalenti in oltre 580 edifici. -
Cremona 05/11/13Segue »
Anche un cremonese tra i dieci inquisitori
C'era una mano cremonese nel 1633 a vergare la sentenza che avrebbe condannato Galileo Galilei all’abiura delle osservazioni contenute nella ...
che condannarono Galileo Galilei
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.