Si alza il sipario sulla 32ª edizione di ANUGA, la piu' importante manifestazione fieristica dell'agroalimentare al mondo, in programma a Colonia dal 5 al 9 Ottobre 2013 che riunisce, in 10 saloni specializzati, domanda e offerta dell'industria alimentare internazionale. Come per la precedente edizione - si legge in una nota -, l'Italia sara' il paese leader per numero di espositori: ben 1.700 aziende (su 6.700 totali), rappresentative di tutti i comparti merceologici alimentari. Ma tra le altre iniziative si segnala EcoTrophelia Europa 2013, in calendario oggi, domenica 6 ottobre: il concorso europeo giunto alla sua terza edizione e dedicato all'innovazione. L'iniziativa premia infatti i migliori prototipi di prodotti alimentari industriali eco-innovativi, realizzati da studenti universitari provenienti da facolta' legate al mondo dell' alimentare. Quest'anno saranno in gara 18 squadre, provenienti da altrettanti Paesi, ciascuna vincitrice della rispettiva competizione nazionale. A tenere alta la bandiera italiana sarà la squadra dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona, che presenterà il prodotto SoCrock, una barretta a base di sorgo bianco, aromatizzata con vinaccioli e semi-ricoperta di cioccolato fondente.
''La Germania rappresenta per noi un Paese importantissimo: basti pensare che nel 2012 le esportazioni italiane in questo mercato hanno raggiunto il valore di 4,5 miliardi di euro (+3,8%), mentre nel primo semestre 2013 hanno registrato 2,2 miliardi di euro (+5%)'', ha sottolineato Filippo Ferrua Magliani, Presidente di Federalimentare. ''Questi numeri - aggiunge - sono anche il risultato del fruttuoso lavoro di squadra di Federalimentare, Fiere di Parma e Ice - nell'ambito del quale si colloca la Partnership strategica Cibus-Anuga che ci ha visti collaborare gia' lo scorso maggio in occasione del Thaifex di Bangkok. Siamo molto grati alla Nuova Agenzia ICE che rappresenta un insostituibile strumento a sostegno della promozione internazionale delle eccellenze alimentari italiane ed e' ormai diventata un autorevole punto di riferimento anche per le esigenze dei buyer stranieri''. La delegazione italiana, organizzata in collaborazione con l'Agenzia ICE, e' situata nei padiglioni 11 e 4.1 dedicati al Fine Food. Ricco il programma di eventi e manifestazioni collaterali che valorizzano la presenza italiana in fiera: ritorna infatti l'appuntamento con la Serata Italiana, che si terra' la sera di domenica 6 ottobre presso il Tanzbrunnen Rheinterassen di Colonia (adiacente al quartiere fieristico). Nel corso dell'incontro - cui parteciperanno circa 500 tra aziende, operatori professionali e giornalisti - il Vice Presidente di Federalimentare Annibale Pancrazio premiera' le aziende piu' rappresentative dell'Italianita' in Germania e nel mondo e, a sottolineare il ruolo chiave della GDO nella promozione del made in Italy, ricevera' un riconoscimento anche il distributore tedesco che ha maggiormente promosso e commercializzato prodotti italiani nei propri circuiti.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/10/13Segue »
SoCrock, la barretta eco
Il 6 e il 7 ottobre SoCrock si è messa in gioco in Europa. La barretta ecosostenibile ideata dagli studenti della facoltà ...
che piace all'Europa -
15/11/13Segue »
Oggi, sabato 16 novembre, la celebrazione dell'80° anniversario della Plac
Latteria Plac nasce nel 1933 nel cuore della pianura padana su iniziativa di un gruppo di 19 allevatori, che fecero una coraggiosa scelta economica ed imprenditoriale, nel solco di un sistema cooperativistico, che si rivelerà vincente nel tempo. Cuore della produzione è il latte, alla cui selezione è riservata la massima attenzione. I soci conferenti assicurano una fornitura di circa 130 milioni di litri di latte all’anno ed operano in un’area molto ristretta, anche in questo modo viene assicurata la freschezza della materia prima.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.