La prima riunione operativa potrebbe tenersi alla fine dell’estate. Ma per allora bisognerà avere le idee chiare su cosa fare, come farlo e quando farlo. A oltre tre mesi dalla presentazione, ‘PROMuoviamoci’, iniziativa varata da alcune associazioni di categoria per riprendere il cammino interrotto (dalla crisi) dello sviluppo del territorio, è oggi a una svolta. Un mese fa, visto il totale silenzio che aveva avvolto il dopo evento, era stato lo stesso presidente dell’Associazione Industriali di Cremona, Umberto Cabini, a rompere gli indugi chiedendo al Sottosegretario, Daniele Nava, presente all’incontro del 10 aprile, se la Regione fosse disponibile a riprendere il filo della progettazione strategica dei territori e con quali modalità. Alla sollecitazione di Cabini era anche seguita quella del consigliere regionale, Agostino Alloni. La risposta di Nava è arrivata, prima via lettera, poi, il 13 luglio, attraverso un faccia a faccia con alcuni protagonisti del territorio. Abbiamo intervistato Umberto Cabini per sapere direttamente da lui come stanno, oggi, veramente le cose. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/09/15Segue »
Umberto Cabini: «Abbiamo tenuto la luce accesa»
L'intervista - Il punto del presidente degli Industriali a poche ore vigilia dell’assemblea annuale: «Questo è il tempo delle riforme e di un nuovo progetto industriale per l’Italia» - dichiara a Mondo Padano Cabini. L'assemblea vedrà la partecipazione del presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, e del numero uno di Confindustria, Giorgio Squinzi. L'assemblea si terrà questo pomeriggio all'Ocrim, che festeggia 70 anni di storia, così come l'Associazione Industriali di Cremona che quest'anno celebra il 70°.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.