Un esempio calzante della continuità nel progetto del prodotto alimentare con tutti gli aspetti, ormai non più complementari, che lo definiscono al consumatore è quello della storica azienda Fieschi: vero e proprio brand della tradizione cremonese nel campo del Food design.
Augusto Fieschi, appassionato conoscitore delle tradizioni gastronomiche del territorio cremonese, inizia nel 1867 a produrre torrone, mostarda e dolci tipici. Da allora gli obiettivi dell’azienda sono rimasti immutati: ricercare e riscoprire il gusto della nostra tradizione alimentare riproponendolo in prodotti di altissimo livello, riconoscibili sia in Italia sia all’estero. La caratteristica comune di ogni prodotto, in ambito accademico lo definiremmo il componente principale di progettazione, è la qualità, non solo elevata ma costante nel tempo grazie ad un’accurata selezione delle materie prime, rigorosamente naturali e spesso provenienti da agricoltura biologica, prive di conservanti e O.G.M.
Le cotognate sono tra i prodotti di punta. Questa specialità dolciaria non ha una data certa di origine ma si sa che in un documento del 1572 gli ambasciatori cremonesi erano autorizzati a portare oltre confine regali natalizi di torrone e cotognata. Il prodotto è una confettura ottenuta dalla lavorazione delle mele cotogne fresche, selezionate manualmente e lavorate con antiche ricette con macchinari in rame dell’inizio del 1900. Più recente è la cotognata con agrumi, interessantissima miscela di mele cotogne, mele dolci, arance e limoni canditi, con un gusto meno dolce della formula classica.
Un altro prodotto esemplare della tradizione Fieschi è, ovviamente, la mostarda di frutta di Cremona le cui origini sono testimoniate già ai tempi dell’impero romano da Lucio Giunio Columella, nel Primo Secolo d. C., nel “De Rustica”. La ricetta compare successivamente nel “De honesta voluptate et valetitudine” del Platina e la nostra salsa cremonese era già famosa anche all’estero cinque secoli fa, portata da Caterina De’ Medici sposa nel 1533 del Re di Francia Enrico II di Valois.
La mostarda classica è una salsa preparata con frutta scelta e selezionata nelle specifiche zone italiane e raccolta al giusto grado di maturazione, candita, unita a sciroppo di glucosio e olio essenziale di senape; il tipico sapore agrodolce si attenua nel tempo. Si degusta per lo più accompagnandola con le carni (naturalmente con i nostri bolliti), con i salumi (soprattutto il cotechino e il salame da pentola), con i formaggi.
Sempre di origine antica, ma di brevetto recente, è la mostarda “di Milano”, la cui formula, riscoperta negli archivi dell’azienda, ha origine dall’unione di varie ricette e tradizioni culinarie che hanno trovato la loro sintesi in epoca rinascimentale proprio a Milano, grazie ai suoi flussi mercantili tra il Nord Europa e il bacino del Mediterraneo: ed è la riscoperta del sapore unico di questa salsa confettura di ciliegie, pere, mele e arance non candite e con l’aggiunta di tredici spezie e olio essenziale di senape. Come salsa spalmabile in cucina si applica con grande flessibilità, oltre agli usi convenzionali tipici delle altre mostarde.
Accanto a questi gusti, ancora salse, confetture senapate e non, in una varietà di proposte alla libidine del gourmet.
(PER LEGGERE IL SERVIZIO INTEGRALE ABBONATI A MONDO PADANO O A MONDO PADANO.IT)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/11/13Segue »
A Cremona le nove giornate più dolci dell'anno
La Festa del Torrone è diventata grande e si prepara a coinvolgere la città in nove giorni di gustosissimi eventi a tutto tondo, da sabato 16 a domenica 24 novembre. -
31/12/13Segue »
Valserio, da Ripalta Cremasca alla conquista dell’Europa
Sessant’anni di attività alle spalle, oggi la famiglia Vaccario alleva 10 mila suini. Qualità, tradizione e innovazione hanno proiettato l’azienda nel gotha del settore -
09/12/13Segue »
Alimentare avanti adagio
In provincia cresce la trasformazione, ma cede l’agricoltura. L’indagine 2013 realizzata dalla Regione con l’università Cattolica fotografa il peso
di un settore che resta determinante, però soffre a vantaggio della grande distribuzione -
15/11/13Segue »
Oggi, sabato 16 novembre, la celebrazione dell'80° anniversario della Plac
Latteria Plac nasce nel 1933 nel cuore della pianura padana su iniziativa di un gruppo di 19 allevatori, che fecero una coraggiosa scelta economica ed imprenditoriale, nel solco di un sistema cooperativistico, che si rivelerà vincente nel tempo. Cuore della produzione è il latte, alla cui selezione è riservata la massima attenzione. I soci conferenti assicurano una fornitura di circa 130 milioni di litri di latte all’anno ed operano in un’area molto ristretta, anche in questo modo viene assicurata la freschezza della materia prima.
- Segue »
-
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
25/08/22 12:14Segue »
Radiologia: proseguono le prestazioni straordinarie, prenotazioni aperte per il mese di settembre
Mammografie, TAC e risonanze magnetiche: da maggio ad oggi oltre 300 ore extra
dedicate a prestazioni sanitarie in orario serale e nel weekend -
04/07/22 15:52Segue »
Vaccinazioni anti covid-19 nel mese di luglio: dove recarsi nella provincia di Cremona
A fronte del mutato scenario pandemico delle ultime settimane, con la circolazione di nuove varianti del SARS-CoV-2 e l’incremento sostenuto dei ... -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
02/05/22 17:10Segue »
Al Politecnico è tempo di Open Days
Il 3, 4 e 5 maggio l’appuntamento torna in presenza -
02/05/22 18:47Segue »
Presente e futuro della sanità territoriale
Confronto aperto fra l’asst cremona e l’assemblea dei sindaci -
12/04/22 13:22Segue »
Vaccinazioni covid, da oggi prenotazioni 4° dose per over 80, over 60 ad elevata fragilità e ospiti rsa; somministrazioni dal 14 aprile
Dopo la pubblicazione della determina AIFA in Gazzetta Ufficiale, da oggi, è possibile prenotare la quarta dose (seconda dose di richiamo booster ... -
10/12/21 18:10Segue »
Vaccinazioni anti-Covid per i bambini (fascia 5-11): da domenica 12 dicembre al via le prenotazioni, da giovedì 16 le somministrazioni
Dopo l'autorizzazione di Aifa e le indicazioni del Ministero della Salute, la Lombardia dà il via alle vaccinazioni anti Covid-19 in ... -
20/11/21 18:01Segue »
Vaccini, terza dose: partite le prenotazioni per gli over 40
"Dal 18 novembre tutti i cittadini over 40 possono prenotare la terza dose di vaccinazione anti-Covid". Lo ribadisce la vicepresidente della Regione ... -
11/10/21 18:04Segue »
Vaccino anti covid-19: terza dose perché…
Parlano i medici del nostro territorio: dal 20 settembre ha preso avvio in Regione Lombardia, e quindi anche nel territorio di ATS della Val Padana, la Fase tre della campagna vaccinale che prevede la somministrazione della terza dose di vaccino anti Covid-19 per i pazienti più a rischio
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.