per la Nazionale
Un grigiorosso tra gli azzurri. Non con divisa e tacchetti, sia chiaro, ma con microfono e taccuino. Claudio Raimondi è il giornalista designato dalle reti Mediaset per seguire e raccontare le avventure della Nazionale italiana di calcio. Un volto del piccolo schermo nato a Cremona, sia sul piano anagrafico sia su quello professionale.
«Il mio approccio con il mondo del giornalismo è stato del tutto casuale – racconta -. Un giorno ho aiutato un amico a portare una cassa di dischi nella sede di Studio Radio, nella galleria Kennedy. Il direttore dell'emittente mi disse che avevo un timbro di voce interessante, ma un accento cremonese troppo marcato. Così mi consigliò di seguire un corso di dizione a Casalbuttano. Era il 1996, partecipai a quelle lezioni e incominciai a lavorare per la radio. Guadagnavo circa 100 mila lire al mese. Nel frattempo, però, mi stavo laureando in giurisprudenza e avevo iniziato il praticantato in uno studio legale. Poco dopo mi fu offerto un posto come speaker del telegiornale di Telecolor. Fu la mia prima esperienza in tv. Lasciai la carriera di avvocato ed entrai a far parte della redazione ed incominciai a lavorare per i programmi sportivi. In quel momento la Cremonese non stava vivendo un bel momento. Le squadre delle città vicine, al contrario, erano tutte in serie A. Brescia, Bergamo, Piacenza e Parma: frequentando quegli stadi, imparai a conoscere i giocatori, gli allenatori e i procuratori più conosciuti d'Italia. Oltre ai giornalisti delle testate nazionali».
Un esordio sulla rete locale che ha portato Claudio prima ad Italia7Gold, per il programma “Diretta stadio”, e poi al grande salto sulle reti Mediaset. «I vertici di Sport Mediaset hanno creduto in me – continua – e a partire dal 2004 ho iniziato a seguire la Nazionale. Ho avuto la fortuna di poter lavorare con mostri sacri del giornalismo sportivo come Alberto D'Aguanno e Bruno Longhi, che mi hanno insegnato tantissimo. La gioia più grande legata alla mia avventura con gli Azzurri? Credo sia stata la qualificazione a sorpresa per la finale degli Europei dell'anno scorso, a Kiev. È stata un'emozione fortissima, seppur guastata dal risultato conclusivo a favore della Spagna».
E il futuro potrebbe dimostrarsi ancora più carico di soddisfazioni. La qualificazione lampo della Nazionale ai prossimi mondiali lascia ben sperare. «Devo fare i miei complimenti a Cesare Prandelli – commenta -, e non solo per questa qualificazione ottenuta con tanto anticipo. Il ct è riuscito a creare una squadra compatta che piace agli italiani e soprattutto si sta impegnando duramente nella lotta ad ogni tipo di razzismo. È stato sorprendente vedere l'intero Juventus Stadium inneggiare a Mario Balotelli. Di solito i tifosi di Torino sono sempre... poco lusinghieri nei suoi confronti».
Ora la mente è già proiettata ai mondiali dell'anno prossimo. «Ci sono grandi progetti in vista di Rio 2014 – prosegue Claudio -. Sport Mediaset ha intenzione di offrire un servizio più che completo, il direttore Claudio Brachino si è già messo al lavoro. Nel frattempo continuerò a seguire gli allenamenti di Prandelli a Coverciano. Ogni tanto gli viene un pizzico di nostalgia per Cremona: magari un giorno ci metteremo a parlare in dialetto a bordo campo».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/09/13Segue »
Dare e ricevere:perché
Il confine tra dare e ricevere è una linea sottile. Lo sa bene chi sceglie di diventare un volontario; la spinta a ...
diventare volontari?
- Segue »
-
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
25/08/22 12:14Segue »
Radiologia: proseguono le prestazioni straordinarie, prenotazioni aperte per il mese di settembre
Mammografie, TAC e risonanze magnetiche: da maggio ad oggi oltre 300 ore extra
dedicate a prestazioni sanitarie in orario serale e nel weekend -
04/07/22 15:52Segue »
Vaccinazioni anti covid-19 nel mese di luglio: dove recarsi nella provincia di Cremona
A fronte del mutato scenario pandemico delle ultime settimane, con la circolazione di nuove varianti del SARS-CoV-2 e l’incremento sostenuto dei ... -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
02/05/22 17:10Segue »
Al Politecnico è tempo di Open Days
Il 3, 4 e 5 maggio l’appuntamento torna in presenza -
02/05/22 18:47Segue »
Presente e futuro della sanità territoriale
Confronto aperto fra l’asst cremona e l’assemblea dei sindaci -
12/04/22 13:22Segue »
Vaccinazioni covid, da oggi prenotazioni 4° dose per over 80, over 60 ad elevata fragilità e ospiti rsa; somministrazioni dal 14 aprile
Dopo la pubblicazione della determina AIFA in Gazzetta Ufficiale, da oggi, è possibile prenotare la quarta dose (seconda dose di richiamo booster ... -
10/12/21 18:10Segue »
Vaccinazioni anti-Covid per i bambini (fascia 5-11): da domenica 12 dicembre al via le prenotazioni, da giovedì 16 le somministrazioni
Dopo l'autorizzazione di Aifa e le indicazioni del Ministero della Salute, la Lombardia dà il via alle vaccinazioni anti Covid-19 in ... -
20/11/21 18:01Segue »
Vaccini, terza dose: partite le prenotazioni per gli over 40
"Dal 18 novembre tutti i cittadini over 40 possono prenotare la terza dose di vaccinazione anti-Covid". Lo ribadisce la vicepresidente della Regione ... -
11/10/21 18:04Segue »
Vaccino anti covid-19: terza dose perché…
Parlano i medici del nostro territorio: dal 20 settembre ha preso avvio in Regione Lombardia, e quindi anche nel territorio di ATS della Val Padana, la Fase tre della campagna vaccinale che prevede la somministrazione della terza dose di vaccino anti Covid-19 per i pazienti più a rischio
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.