Sono cresciuto a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, in una famiglia di agricoltori specializzati nella produzione frutticola. Per la passione che provo riguardo al settore agroalimentare in tutte le sfaccettature, ho frequentato il corso di laurea triennale ‘Economia e Marketing nel sistema agro-industriale’ all’Università di Bologna». A raccontarci il suo percorso formativo è Stefano Calderoni, ora studente al campus di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Da dove è scaturito l’input di iscriversi alla Laurea magistrale in Agricultural and Food Economics?
«Dopo un anno di pausa dagli studi, in cui ho lavorato nell’ambito dell’implementazioni delle politiche agricole comunitarie, ho scelto di iscrivermi alla magistrale perché mi sembrava consona al mio percorso intrapreso, sia di studi che professionale. Questa Laurea magistrale è unica nel suo genere, in quanto non vi sono altri corsi che approfondiscano così dettagliatamente il lato economico del settore agroalimentare. Inoltre, il suo sguardo internazionale dato dall’erogazione delle lezioni in lingua inglese e dalle partnership con università di tutto il mondo, credo sia un valore aggiunto in un mondo globalizzato come quello in cui viviamo»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 10 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.