All’Expo Cremona ha le carte in regola per recitare un ruolo importante. Ne è convinto Fabio Antoldi, condirettore del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale della Università Cattolica, che ha il compito di elaborare un piano di marketing territoriale innovativo basato sulle filiere produttive. Ma il territorio deve ragionare in prospettiva e in un’ottica di sistema per rimanere in contatto con i cambiamenti di un’economia globalizzata.
Costituita l’Associazione Temporanea di Scopo, quali sono i prossimi passaggi?
La macchina è in moto. In questi mesi si è lavorato per mettere in pista l’attività relativa all’alta formazione. Si sta costituendo un team di persone che ha il compito di costruire un’offerta di alto livello.
Di che numeri stiamo parlando?
L’intenzione è quella di realizzare fra i 30 e i 40 corsi destinati ad un pubblico internazionale con la presenza di docenti di livello internazionale. Il target al quale puntiamo è la classe dirigente, imprenditori, docenti universitari, personaggi della pubblica amministrazione, ai quali desideriamo rappresentare l’eccellenza del sistema cremona, una realtà unica che merita di essere conosciuta...
PUOI LEGGERE L'INTERVISTA INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 10 APRILE OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/04/14Segue »
Tappa alla Camera di commercio per il roadshow di presentazione del Catalogo per i Partecipanti a Expo
L’evento, a cui è intervenuta tra gli altri Maria Grazia Cappelli - Segretario Generale f. f. della Camera di Commercio di Cremona ... -
08/05/14Segue »
Expo, si mette in moto il motore di Cremona
Via libera dell'Ats ai primi stanziamenti di fondi per l'attività del 2014
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.