Dopo la laurea in Ingegneria Meccanica ha scelto di proseguire con il Corso di Laurea Magistrale in Agricultural Engineering, quali sono le motivazioni che l’hanno portata a fare questa scelta?
«È stata una scelta principalmente dettata dalla curiosità ed interesse personale. Ho trovato infatti in questo corso la novità e il focus di temi ingegneristici applicati all’agricoltura, che hanno unito due passioni e mi hanno catturato fin da subito».
Che suggerimenti darebbe a chi deve scegliere il suo percorso universitario?
«Fatevi guidare dai vostri interessi e passioni. Se non c’è questa componente sarà difficile avere una motivazione che arriva da voi stessi per portare a termine con successo il percorso».
Durante la sua esperienza formativa è stato rappresentante degli studenti e membro della Consulta Interuniversitaria. Come mai ha scelto di ricoprire questi ruoli e come hanno influito sul suo percorso?
«Ho ricoperto il ruolo di rappresentante perché ritengo importante avere una figura che riporti la voce degli studenti nei processi decisionali, in un’ottica non soltanto critica, ma di progresso, soprattutto in un corso che è molto innovativo e necessita di aggiustamenti lungo il percorso, che sono stati fatti e sono in corso. Sicuramente vedremo i loro frutti col tempo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 07/03/25Segue »
«Verso la multidisciplinarietà»
Galli: «Creare team con competenze complementari per offrire soluzioni più complesse» -
Cremona 24/01/25Segue »
Quando i sogni prendono forma
Borsella, ingegnere: «Una passione nata sui banchi di scuola, con interesse per la parte operativa» -
Cremona 17/01/25Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering -
27/12/24Segue »
Precisione, metodo e arte: tre in uno
L'intervista - Gabriele Costa racconta il percorso in Music and Acoustic Engineering al Politecnico. «Tesi su simulazioni numeriche per predire il campo sonoro nell’abitacolo di un’auto» -
Cremona 13/12/24Segue »
Tra i pochi corsi al mondo del suo genere, ha permesso ad altri cinque giovani di conquistare il prestigioso traguardo
La laurea in Agricultural Engineering al Politecnico di Cremona -
Cremona 13/12/24Segue »
«Un luogo ricco di bellezze, ma con sfide ancora significative»
Giovanni Toscani, dipendente presso AB Energy – Cogeneration World -
06/12/24Segue »
Per un’agricoltura e una zootecnia sostenibili e competitive
A Pala Made in Italy il convegno promosso da Cassa Padana per presentare l’ ‘Hub della Conoscenza’
necessario investire in innovazione e competenze -
Cremona 22/11/24Segue »
Sport, università e lavoro ricchi di similitudini
Prosegue la collaborazione della sede cittadina del Politecnico di Milano con JuVi Cremona: incontro con il coach Luca Bechi e due giocatori della squadra, Isiah Brown e Federico Massone -
15/11/24Segue »
«Passione diventata motivazione»
L'intervista a Gianbattista Bedeschi, perito elettrotecnico: il suo percorso e l’evoluzione della professione. Dall’ITIS al Politecnico: «Attratto dal funzionamento dei sistemi elettrici» -
19/10/24Segue »
«Passione che diventa professione»
Professioni - Intervista ad Alessandro Vago, architetto. Sin dall’infanzia, con il mestiere nel destino. Figlio e nipote “d’arte”: «Sono l’evoluzione di ciò che respiro da sempre» -
30/09/24Segue »
«Impegnativo, arricchente e soddisfacente
L'intervista - Natalia Berlesi de Vasconcellos, brasiliana, racconta il suo percorso sotto il Torrazzo
Fiera degli obiettivi e delle competenze maturate» -
31/05/24Segue »
«IA: utile per accorciare la strada»
Costanza Mariani, ricercatrice di Ingegneria gestionale al Politecnico di Milano, ha vinto l’IPMA Young Researcher Award 2024: «Le potenzialità sono enormi, ma l’impegno degli studiosi non può mancare» -
17/05/24Segue »
Uno studio per fare chiarezza
«Sono la maggioranza, ma fra i meno partecipi alle attività dell’Ordine» -
03/05/24Segue »
“Moovy”, una tavolozza bianca contro i disturbi del linguaggio
Mathyas Giudici, dottorando di informatica, a fianco dei bambini -
03/05/24Segue »
Musica e suono, che passione!
Stefano Donà, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il proprio percorso. «Cremona offriva un’ampia scelta di esami riguardanti il lato più fisico e meccanico» -
26/04/24Segue »
Prima musicista, poi ingegnere e informatico
Riccardo Di Bella, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il proprio percorso e la scelta dell’orientamento: «Mi piaceva l’idea di potermi evolvere oltre la figura di semplice programmatore e fare qualcosa di più»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.