Angelo Laface è stato recentemente riconfermato segretario di presidio di Cremona della Fit – Asse del Po, categoria che rappresenta i lavoratori dei trasporti dell’ambiente e dei servizi. Laface illustra il momento che vive il comparto, anche alla luce della ricerca commissionata dalla Fit Cisl Lombardia, che è stata presentata nella prima giornata del XIII Congresso dell’organizzazione a Ponte San Pietro (Bg) e che si è chiuso mercoledì 26 marzo. Il campione analizzato è composto in prevalenza da lavoratori del settore ferroviario, delle metropolitane e da autisti di autobus, che rappresentano circa il 69% del totale. A questi si aggiungono gli addetti della logistica, tra trasporto merci e spedizioni (19,6%), seguiti dal personale del comparto aereo (6,2%) e dai lavoratori dei servizi ambientali (5,2%). Si tratta in larga parte di uomini (otto su dieci), mentre il 5% è costituito da lavoratori stranieri provenienti da 26 Paesi diversi. L’età media è di quasi 45 anni. Per quanto riguarda il livello di istruzione, il 14,4% ha una laurea, mentre tra chi non ha proseguito gli studi universitari, l’82,5% possiede un diploma di scuola superiore. La maggioranza lavora in aziende di grandi dimensioni, con più di 250 dipendenti (87,4%), spesso con una partecipazione pubblica (67,7%). La quasi totalità ha un contratto full time, anche se tra le donne il part-time è più diffuso: riguarda quasi il 18% di loro, contro circa il 2% degli uomini. L’anzianità lavorativa è generalmente elevata, con oltre un terzo dei lavoratori che ha più di 20 anni di servizio. Inoltre, il 60,8% degli intervistati svolge la propria attività su turni.
Cosa è emerso dal congresso e dalla ricerca?
«I risultati segnalano un diffuso disagio fra i lavoratori e le lavoratrici di un settore che offre importanti servizi ai cittadini. Voglio evidenziare tre criticità forti, a partire dallo stipendio: il 56% si dichiara insoddisfatto, una situazione inaccettabile, soprattutto in una regione come la Lombardia, e in particolare un’area come il milanese, dove il costo della vita è tra i più alti d’Italia. I salari, spesso fermi da anni, non sono più sufficienti a garantire un’esistenza dignitosa. Rivendichiamo con forza il diritto a una retribuzione giusta e proporzionata al contesto in cui si vive e lavora. Lo stipendio netto medio mensile (full time) è pari a 1.874 euro, ma il 56,2% si dichiara “poco o per niente soddisfatto” della remunerazione, soprattutto se raffrontata all’alto costo della vita nella regione ed in particolare nel milanese. Gli insoddisfatti sono più numerosi fra il personale dei treni (64,7%) e di metropolitane e autobus (55,3%). Le donne guadagnano il 7,6% in meno degli uomini, gli stranieri l’11,1% in meno degli italiani, i laureati il 3,4% in più rispetto ai non laureati»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 3 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.