Il Salone Internazionale di Fisioterapia (FIF), che si è svolto a Milano dal 7 al 9 marzo 2025, ha rappresentato «un evento fondamentale non solo per la fisioterapia, ma per il sistema sanitario italiano in generale» secondo Angelo Giovanni Mazzali, presidente dell’Ordine dei Fisioterapisti delle province di Milano, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Sondrio e Varese. L’appuntamento ha visto la partecipazione di oltre 7.000 professionisti provenienti da tutto il Paese, tra cui fisioterapisti, operatori sanitari, tecnici, aziende e cittadini. A parlare dell’evento e a riflettere sulla professione dell’Ordine è lo stesso Mazzali.
Partiamo dalla Fif: come è andata l’edizione 2025?
«Come Ordine Interprovinciale dei Fisioterapisti abbiamo avuto l’opportunità di essere protagonisti, di condividere con gli organizzatori il percorso che ha portato alla realizzazione dell’evento e di proporre riflessioni importanti sul futuro della nostra professione. La FIF è una fiera di rilevanza nazionale che si è svolta nel nostro territorio di rappresentanza, un territorio che ha visto una partecipazione significativa non solo da Milano, ma anche dalle province limitrofe, con un picco del 30% di partecipanti provenienti proprio dal capoluogo lombardo e un dato interessante anche per Cremona, che ha registrato il 4% dei partecipanti. Questi numeri raccontano quanto sia sentito l’impegno del fisioterapista nel nostro territorio, ma anche l’importanza di avere a disposizione un evento che raccoglie una rappresentanza così ampia del settore. La presenza massiccia di cittadini e professionisti ha inoltre messo in evidenza un dato molto interessante: il 34% dei partecipanti non era fisioterapista. Un dato che ci offre uno spaccato di come la nostra professione, così come la tecnologia ad essa connessa, stia attirando l’attenzione anche di mondi esterni alla fisioterapia, segno che i temi della salute e della riabilitazione sono ormai nel dibattito pubblico. Si tratta di un fenomeno che indica l’evoluzione della professione stessa e la crescente consapevolezza da parte dei cittadini della sua importanza per il benessere fisico e sociale»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 3 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
28/03/25 13:05Segue »
Se le città crescono
Nuovo appuntamento con la rubrica Pillole di Festival
intorno agli alberi -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.