Se il futuro prospero di un territorio si vede dalla presenza dei giovani, la provincia di Cremona non può non vedere questa questione come una priorità assoluta su cui lavorare.
Dalla ricerca dell’ufficio studi della Cgia (Associazione Artigiani e Piccole Imprese) di Mestre, i cui risultati sono stati pubblicati nei giorni scorsi, sono usciti numeri, dati e informazioni sconfortanti per il presente e il futuro del nostro territorio per quanto attiene la presenza di persone con un’età che va dai 15 ai 34 anni. Uno spazio di vita che, grossomodo, ricopre gli anni delle scuole superiori e che si conclude nell’età matura, quando in media, come dalle statistiche del Ministero della Salute, si diventa genitori.
Sostanzialmente, la generazione che dovrebbe essere protagonista della società cremonese nel prossimo futuro. E, il futuro, almeno dal punto di vista quantitativo, appare oggi piuttosto scarso: negli ultimi dieci anni, la popolazione cremonese nella fascia di età presa in cosiderazione è infatti diminuita di 1.607 unità, pari al - 2,2%: nel 2014 avevamo poco più di 72.000 giovani; nel 2024 ci troviamo con molto meno di 71.000.
Ciò che preoccupa maggiormente non è tanto il dato quantitativo (la flessione appare comunque contenuta), ma il fatto che il dato cremonese risulta in controtendenza rispetto alla media regionale, dove, invece, il saldo tra i due anni presi in considerazione (2014 e 2024) è preceduto dal segno più, essendo la popolazione giovanile, come definita nella ricerca, passata da poco più di due milioni e 12 mila giovani a oltre i 2 milioni e 75 mila, con un saldo positivo di quasi 63.000 unità, pari ad un +3,1%...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/02/25 16:12Segue »
«Per migliorare le competenze»
Intervista a Sara Chiari, 24 anni, iscritta al Master Ferrero dell’Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.