Presidente Stradiotti, in questi giorni c’è una forte tensione in ambito economico internazionale a causa dei dazi annunciati dagli Stati Uniti. In qualità di presidente della Latteria Cà de’ Stefani e di Confcooperative, cosa ne pensa?
«Per definizione i dazi sono costrizioni, imposizioni che rallentano la commercializzazione dei prodotti fra le nazioni, ecco perché in Europa, dove c’è unità d’intenti, sono stati tolti. Quelli che potrebbero essere imposti dagli Stati Uniti preoccupano, anche se, in Italia, il settore agroalimentare si fa forte della propria unicità. I nostri prodotti che arrivano nel mercato statunitense si posizionano, da sempre, su una fascia medio alta di consumo, per cui la maggiorazione del prezzo, influenzato da eventuali dazi, non è così impattante. Ritengo, tuttavia, che, anziché sulle imposizioni, sia più logico improntare il discorso su eventuali accordi. L’operazione di Trump di colpire Messico, Canada e Cina, ha fatto sì che venissero intavolate trattative di tipo economico e commerciale o puramente politico e sociale. Maggiore è la libertà di movimento e di scambio, senza inutili balzelli, meglio è per tutti. D’altro canto, credo che imporre qualcosa, come un dazio, è come manifestare la propria inadeguatezza dinanzi a chi è più bravo e capace»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/02/25Segue »
Competitività di nuovo al centro con la Bussola
Dazi, intervista all'On. Massimiliano Salini, vicepresidente del Parlamento europeo -
13/02/25Segue »
Arrivano i dazi: quali ripercussioni per l’economia cremonese?
Gli Usa alzano le tariffe dal 10 al 25% su acciaio e alluminio: le nuove regole saranno in vigore dal 12 marzo. L’Europa organizza una risposta. Massimiliano Salini, vicepresidente del Parlamento europeo, Renato Ancorotti senatore e imprenditore della Cosmesi e Libero Stradiotti, presidente di Confcooperative, analizzano i possibili scenari. nel 2024 l'interscambio fra le imprese della nostra provincia e il resto del mondo ha toccato i 9,6 miliardi di euro -
Cremona 14/02/25Segue »
Dazi sempre dannosi per tutti. Made in Italy penalizzato
Il commento del senatore Renato Ancorotti
- Segue »
-
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/02/25 16:12Segue »
«Per migliorare le competenze»
Intervista a Sara Chiari, 24 anni, iscritta al Master Ferrero dell’Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.